L’audiometria è un esame diagnostico non invasivo che serve a misurare la capacità uditiva di una persona. Attraverso l’esame audiometrico, è possibile identificare perdite dell’udito in forma lieve, moderata, severa o profonda, sia in adulti quanto in bambini.
Viene eseguito in ambiente silenzioso e controllato, con l’uso di apparecchiature specifiche che stimolano l’udito a diverse frequenze e intensità, permettendo una valutazione accurata della funzione auditiva.
L’audiometria serve per rilevare disturbi dell’udito e determinare il tipo e la gravità della perdita uditiva. È fondamentale per individuare precocemente problemi che possono influenzare la comunicazione, l’apprendimento e la qualità della vita.
È anche utilizzata per il monitoraggio dell’udito in pazienti esposti a rumori forti (come lavoratori industriali), per la valutazione pre-operatoria, o per seguire l’efficacia di trattamenti otologici e protesi acustiche.
Durante l’esame, il paziente indossa cuffie speciali in una cabina insonorizzata. L’audiometrista invia suoni di varie frequenze e volumi, e il paziente segnala ogni volta che percepisce un suono. I risultati vengono registrati in un audiogramma, un grafico che mostra la soglia uditiva per ciascun orecchio.
A seconda del tipo di test, possono essere utilizzati anche stimoli vocali, rumori di fondo o suoni condotti attraverso l’osso mastoideo. L’esame dura in media 15-30 minuti e non provoca dolore.
Valuta la capacità di percepire suoni puri a diverse frequenze (da 250 a 8000 Hz). Può essere condotta per via aerea (con cuffie) e per via ossea (con vibratore posizionato sul cranio). È utile per classificare il tipo di perdita uditiva: trasmissiva, neurosensoriale o mista.
Questo è l’esame più utilizzato per valutare il grado di ipoacusia e rappresenta la base di ogni test audiometrico.
Serve a misurare la capacità di comprendere parole o frasi a diversi livelli di intensità. È utile per valutare non solo quanto il paziente sente, ma anche quanto capisce, dato particolarmente importante per l’adattamento di protesi acustiche.
È spesso associata a rumore di fondo per simulare condizioni reali, come conversazioni in ambienti affollati.
Valuta il funzionamento dell’orecchio medio e della membrana timpanica. È utilizzata per identificare problemi come otiti, disfunzioni tubariche o presenza di liquido nell’orecchio.
È indolore e dura pochi minuti, risultando molto utile soprattutto nei bambini.
Non è richiesta alcuna preparazione specifica prima dell’audiometria. È consigliato evitare l’uso di tappi per le orecchie o auricolari prima del test e, se presenti cerume o infiammazioni, trattarli preventivamente.
Dopo l’esame, il paziente può tornare immediatamente alle sue attività normali. I risultati vengono analizzati da un otorinolaringoiatra o audiologo, che potrà proporre ulteriori esami o terapie se necessario.
L’audiometria è un esame sicuro, non invasivo e adatto a tutte le età. Non presenta controindicazioni, ma può risultare difficile da eseguire nei bambini molto piccoli o in soggetti non collaborativi.
In presenza di forti infezioni auricolari, può essere preferibile posticipare il test fino alla risoluzione della patologia.
Presso la Clinique Consultation, l’audiometria è disponibile su appuntamento, con personale specializzato e attrezzature moderne per garantire una diagnosi accurata e un percorso terapeutico personalizzato.
📅 Prenota ora il tuo esame audiometrico su www.cliniqueconsultation.fr e proteggi la tua capacità di ascoltare il mondo intorno a te.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento