Il medico di medicina generale, noto anche come medico internista, è il professionista che si occupa della salute globale del paziente adulto, considerando corpo e mente in maniera integrata. La sua funzione principale è diagnosticare, trattare e prevenire una vasta gamma di malattie, indirizzando il paziente verso specialisti quando necessario.
Presso la Clinica Consultazione, il medico di base è il primo punto di contatto per chi cerca assistenza medica, sia per disturbi comuni che per condizioni croniche. È il professionista ideale per controlli di routine, gestione di sintomi iniziali e orientamento generale sulla salute.
Influenza e infezioni virali
Tratta raffreddori, influenze stagionali e sintomi respiratori con orientamento e prescrizione mirata.
Ipertensione arteriosa
Monitora e gestisce la pressione alta, condizione comune che può portare a complicazioni cardiache.
Diabete di tipo 2
Diagnosi precoce, controllo glicemico e orientamento dietetico.
Problemi gastrointestinali
Tratta disturbi come gastrite, reflusso, stipsi e diarrea.
Allergie stagionali o alimentari
Identificazione dei sintomi e gestione con antistaminici o test allergologici.
Ansia e disturbi del sonno
Prima valutazione e, se necessario, invio a specialisti della salute mentale.
Infezioni urinarie
Diagnosi e trattamento di infezioni frequenti, in particolare nelle donne.
Il medico di medicina generale è una figura chiave per accompagnarti in tutte le fasi della vita. Può aiutarti nella gestione di sintomi vaghi o generalizzati che richiedono una valutazione approfondita, ma anche nella prevenzione e nello screening periodico delle malattie più comuni.
Alla Clinica Consultazione, questo professionista lavora in sinergia con gli altri specialisti per assicurare continuità e coerenza nel trattamento. Può anche aiutarti a comprendere meglio eventuali diagnosi e a prendere decisioni informate sul tuo percorso di cura.
Esami del sangue completi
Permettono di valutare anemia, infezioni, funzione epatica e renale.
Elettrocardiogramma (ECG)
Utile per monitorare il cuore nei pazienti con ipertensione o dolore toracico.
Analisi delle urine
Indispensabili per individuare infezioni, diabete o disfunzioni renali.
Glicemia a digiuno
Serve a controllare i livelli di zucchero nel sangue e prevenire il diabete.
Profilo lipidico (colesterolo e trigliceridi)
Identifica i rischi cardiovascolari legati ai grassi nel sangue.
Radiografia del torace
Impiegata per valutare tosse persistente, polmoniti o anomalie polmonari.
Test di funzionalità epatica
Fondamentale per monitorare problemi al fegato e effetti collaterali di farmaci.
🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!
Comparsa di sintomi generali (febbre, stanchezza, malessere)
Quando si avvertono sintomi vaghi o generici, il medico generale può individuare la causa e indirizzare verso lo specialista corretto.
Controlli periodici annuali
Anche senza sintomi, è importante effettuare un check-up completo almeno una volta all’anno per prevenzione.
Inizio di una nuova terapia farmacologica
Prima di assumere nuovi farmaci, è consigliabile una valutazione complessiva del quadro clinico.
Dolori persistenti o ricorrenti
Mal di testa frequenti, dolori addominali, muscolari o articolari devono essere esaminati da un medico generale.
Problemi digestivi o cambiamenti nell’alvo
Variazioni nell’intestino, come diarrea cronica o costipazione, richiedono attenzione medica.
Perdita di peso inspiegabile o variazioni nell’appetito
Segni potenzialmente associati a patologie sistemiche che devono essere indagate.
In caso di malattie croniche già diagnosticate
Il medico generale aiuta a monitorare e adattare i trattamenti nel tempo, collaborando con altri specialisti.
La prevenzione comincia da uno stile di vita sano:
💬 Hai sintomi che ti preoccupano o vuoi semplicemente fare un check-up generale?
📅 Visita il sito della Clinica Consultazione e prenota subito una visita con uno dei nostri medici di medicina generale. La salute inizia da una buona valutazione!
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento