La colonscopia è un esame endoscopico che consente di visualizzare l’interno del colon e del retto attraverso una sonda flessibile dotata di una telecamera. Questo strumento, chiamato colonscopio, viene inserito per via anale e permette una valutazione diretta della mucosa intestinale.
Si tratta di un esame fondamentale nella prevenzione, diagnosi e monitoraggio di diverse patologie gastrointestinali, in particolare dei tumori del colon-retto, una delle principali cause di morte oncologica nel mondo.
La colonscopia è utilizzata per individuare lesioni precancerose, come i polipi, e per diagnosticare malattie infiammatorie, infezioni o sanguinamenti intestinali. È uno degli esami più accurati per escludere o confermare la presenza di tumori o condizioni croniche come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa.
Serve anche per eseguire biopsie o rimozione di polipi durante la stessa procedura, evitando spesso interventi chirurgici più invasivi. È uno strumento cruciale per la medicina preventiva.
Il paziente viene sedato in modo leggero o moderato e posizionato sul fianco sinistro. Il colonscopio viene introdotto attraverso l’ano e fatto avanzare con delicatezza lungo il colon. L’esame dura in media 30-60 minuti e permette di registrare immagini ad alta definizione dell’interno dell’intestino.
Durante l’esame, il medico può eseguire prelievi di tessuto (biopsie), rimuovere piccoli polipi o cauterizzare fonti di sanguinamento. Il recupero è rapido e il paziente può tornare a casa lo stesso giorno.
È il tipo più comune, eseguito per investigare sintomi come dolore addominale, sangue nelle feci, cambiamenti dell’alvo o perdita di peso inspiegata. Permette una valutazione completa del colon e del retto.
Grazie alla sua precisione, è considerata il gold standard per la diagnosi di patologie intestinali.
Utilizzata per interventi terapeutici minimamente invasivi, come la rimozione di polipi (polipectomia), il trattamento di emorragie o la dilatazione di stenosi. Richiede esperienza tecnica avanzata.
Evita, in molti casi, il ricorso alla chirurgia tradizionale, con un impatto minore sulla qualità della vita del paziente.
La preparazione prevede una dieta liquida nei giorni precedenti e l’assunzione di lassativi specifici per pulire completamente l’intestino. È fondamentale seguire le istruzioni del medico per garantire la qualità dell’esame.
Dopo l’esame, il paziente può avvertire gonfiore addominale o leggera sonnolenza dovuta alla sedazione. Si consiglia di non guidare nelle ore successive e di essere accompagnati.
In generale, è un esame sicuro, ma può essere controindicato in casi di:
Presso la Clinique Consultation, la colonscopia è disponibile su appuntamento, con ambienti sterili, equipe esperta e assistenza completa durante tutto il processo.
📅 Prenota ora la tua colonscopia su www.cliniqueconsultation.fr e proteggi la tua salute intestinale con un controllo sicuro, efficace e professionale.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento