L’otorinolaringoiatra è il medico specialista nella diagnosi e trattamento delle patologie che colpiscono orecchio, naso e gola. Questo include disturbi uditivi, respiratori e vocali, oltre a condizioni che coinvolgono le strutture correlate come seni paranasali, tonsille e laringe.
Presso la Clinica Consultazione, l’otorinolaringoiatra lavora con tecnologie avanzate per offrire una valutazione precisa e un trattamento personalizzato per pazienti di tutte le età. L’approccio integrato consente la risoluzione di problemi sia acuti che cronici, con attenzione alla qualità della respirazione, dell’udito e della comunicazione verbale.
Otite (acuta o cronica)
Infiammazione dell’orecchio, spesso associata a dolore, febbre e perdita temporanea dell’udito.
Sinusite
Infiammazione dei seni paranasali, con sintomi come congestione nasale, dolore facciale e secrezioni purulente.
Tonsillite e faringite
Infezioni della gola e delle tonsille che causano dolore, febbre e difficoltà a deglutire.
Rinite allergica
Reazione allergica cronica che provoca starnuti, prurito e naso chiuso.
Vertigini e disturbi dell’equilibrio
Problemi legati all’orecchio interno, come la labirintite o la malattia di Ménière.
Polipi nasali
Escrescenze benigne nelle cavità nasali che possono ostacolare la respirazione.
Disturbi della voce (disfonia, afonia)
Alterazioni del tono o della qualità della voce, spesso legate a infiammazioni o sforzi vocali.
L’otorinolaringoiatra può intervenire efficacemente nel ripristinare la funzionalità respiratoria, uditiva e vocale, migliorando sensibilmente la qualità della vita. È anche il medico indicato per le apnee notturne, russamento e disturbi del sonno legati a ostruzioni nasali.
Alla Clinica Consultazione, lo specialista propone trattamenti farmacologici, chirurgici minimamente invasivi e terapie riabilitative, con attenzione alla prevenzione e alla continuità assistenziale. L’intervento tempestivo può evitare cronicizzazioni o complicazioni.
Otoscopia
Esame visivo del condotto uditivo e del timpano, utile per diagnosticare otiti o perforazioni.
Rinofibroscopia
Esplorazione endoscopica del naso e della gola con fibre ottiche, per valutare infiammazioni o ostruzioni.
Audiometria tonale e vocale
Valutazione della capacità uditiva e della soglia del suono percepita.
Impedenzometria
Esame che misura la funzionalità del timpano e degli ossicini dell’udito.
Timpanometria
Indaga la pressione all’interno dell’orecchio medio, utile in caso di otiti sierose.
TAC o RMN dei seni paranasali
Utili per visualizzare sinusiti croniche, polipi o anomalie anatomiche.
Laringoscopia
Esame endoscopico della laringe e delle corde vocali, usato per disturbi della voce o sospette lesioni.
🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!
Perdita o calo dell’udito improvviso o progressivo
Anche se lieve, richiede una valutazione tempestiva per prevenire danni permanenti.
Dolore persistente alle orecchie o acufeni (fischi o ronzii)
Potrebbero indicare infezioni, infiammazioni o disfunzioni dell’orecchio interno.
Naso chiuso da settimane o sinusiti ricorrenti
La respirazione nasale ostruita compromette il sonno, la concentrazione e la qualità della vita.
Mal di gola frequenti o tonsilliti ricorrenti
Possono richiedere valutazioni chirurgiche come la tonsillectomia.
Problemi di voce persistenti o raucedine
Se durano più di 2 settimane, possono essere segno di infiammazione cronica o lesioni vocali.
Vertigini, instabilità o sbandamenti frequenti
L’orecchio interno può essere coinvolto in disturbi dell’equilibrio che vanno approfonditi.
Russamento forte o apnee notturne
Disturbi del sonno causati da ostruzioni respiratorie meritano valutazione specialistica.
💬 Hai problemi di udito, respirazione o voce?
📅 Prenota oggi stesso una visita con un otorinolaringoiatra della Clinica Consultazione e ricevi una valutazione approfondita per migliorare il tuo benessere quotidiano.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento