La rimozione del DIU è una procedura ginecologica che consiste nell’estrazione del dispositivo intrauterino precedentemente inserito nell’utero a scopo contraccettivo. Questo piccolo strumento, disponibile in diverse versioni (al rame o ormonale), ha una durata limitata e necessita di rimozione al termine del suo periodo di efficacia o per altre ragioni mediche.
L’intervento viene generalmente eseguito in ambulatorio da un ginecologo esperto e non richiede anestesia, salvo in casi particolari. È una procedura rapida, sicura e ben tollerata dalla maggior parte delle pazienti.
La rimozione del DIU serve a interrompere la funzione contraccettiva del dispositivo, ma può anche essere necessaria per ragioni mediche, come infezioni, cambiamenti nelle condizioni uterine o desiderio di gravidanza. È un passaggio importante nella gestione della salute riproduttiva.
Può anche essere parte del protocollo per la valutazione di sintomi ginecologici, come dolori pelvici persistenti, emorragie anomale o infezioni, in cui il DIU può rappresentare un fattore aggravante.
La procedura inizia con una visita ginecologica standard, durante la quale il medico localizza il filo del DIU, che normalmente sporge leggermente dal collo dell’utero. Utilizzando uno strumento sterile, il ginecologo afferra il filo e rimuove delicatamente il dispositivo.
In alcuni casi, se il filo non è visibile o il dispositivo è dislocato, può essere necessario l’uso di strumentazione ecografica o pinze speciali per facilitare l’estrazione. La procedura dura pochi minuti e il disagio è generalmente minimo.
È il tipo più semplice e comune. Il ginecologo localizza i fili con uno speculum, li afferra con una pinza e rimuove il DIU con un solo movimento delicato. È possibile avvertire un lieve crampo, ma la procedura è molto veloce.
Questo metodo può essere eseguito in ambulatorio senza necessità di anestesia. È indicato quando il dispositivo è ancora posizionato correttamente e non vi sono complicazioni.
Se il filo non è individuabile, il medico può utilizzare strumenti speciali, come una pinza uterina o una sonda, eventualmente con guida ecografica. In casi rari, può essere necessario eseguire isteroscopia.
Questa tecnica è più complessa e può richiedere anestesia locale o sedazione. È indicata quando il DIU si è spostato o è stato inserito molto tempo prima.
Non sono richieste particolari preparazioni prima della rimozione. È preferibile che l’esame sia programmato durante il ciclo mestruale (quando il collo uterino è più morbido), ma non è obbligatorio.
Dopo la rimozione, alcune donne possono avvertire lievi crampi o perdite. È consigliato evitare rapporti sessuali e uso di assorbenti interni per 48 ore. In caso di sintomi persistenti, è importante contattare il medico.
La rimozione può essere posticipata in caso di infezione ginecologica in corso, sanguinamento eccessivo, o gravidanza sospetta. In alcuni casi, può essere necessaria un’attenta valutazione ecografica per pianificare la rimozione in sicurezza.
Tuttavia, la procedura è generalmente sicura e ben tollerata. Raramente si verificano complicazioni come traumi cervicali o emorragie.
Presso la Clinique Consultation, il servizio di rimozione del DIU è disponibile su appuntamento, con accompagnamento medico completo, sicurezza e riservatezza.
📅 Prenota ora la tua rimozione del DIU su www.cliniqueconsultation.fr e ricevi un’assistenza ginecologica professionale e personalizzata.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento