Rimozione del DIU

  • Home
  • Rimozione del DIU
Rimozione del DIU

Rimozione del DIU


La rimozione del DIU è una procedura ginecologica che consiste nell’estrazione del dispositivo intrauterino precedentemente inserito nell’utero a scopo contraccettivo. Questo piccolo strumento, disponibile in diverse versioni (al rame o ormonale), ha una durata limitata e necessita di rimozione al termine del suo periodo di efficacia o per altre ragioni mediche.

L’intervento viene generalmente eseguito in ambulatorio da un ginecologo esperto e non richiede anestesia, salvo in casi particolari. È una procedura rapida, sicura e ben tollerata dalla maggior parte delle pazienti.

A cosa serve la Rimozione del DIU

La rimozione del DIU serve a interrompere la funzione contraccettiva del dispositivo, ma può anche essere necessaria per ragioni mediche, come infezioni, cambiamenti nelle condizioni uterine o desiderio di gravidanza. È un passaggio importante nella gestione della salute riproduttiva.

Può anche essere parte del protocollo per la valutazione di sintomi ginecologici, come dolori pelvici persistenti, emorragie anomale o infezioni, in cui il DIU può rappresentare un fattore aggravante.

Come funziona la Rimozione del DIU

La procedura inizia con una visita ginecologica standard, durante la quale il medico localizza il filo del DIU, che normalmente sporge leggermente dal collo dell’utero. Utilizzando uno strumento sterile, il ginecologo afferra il filo e rimuove delicatamente il dispositivo.

In alcuni casi, se il filo non è visibile o il dispositivo è dislocato, può essere necessario l’uso di strumentazione ecografica o pinze speciali per facilitare l’estrazione. La procedura dura pochi minuti e il disagio è generalmente minimo.

Quali sono i tipi di Rimozione del DIU

Rimozione di DIU con filo visibile

È il tipo più semplice e comune. Il ginecologo localizza i fili con uno speculum, li afferra con una pinza e rimuove il DIU con un solo movimento delicato. È possibile avvertire un lieve crampo, ma la procedura è molto veloce.

Questo metodo può essere eseguito in ambulatorio senza necessità di anestesia. È indicato quando il dispositivo è ancora posizionato correttamente e non vi sono complicazioni.

Rimozione di DIU con filo non visibile

Se il filo non è individuabile, il medico può utilizzare strumenti speciali, come una pinza uterina o una sonda, eventualmente con guida ecografica. In casi rari, può essere necessario eseguire isteroscopia.

Questa tecnica è più complessa e può richiedere anestesia locale o sedazione. È indicata quando il DIU si è spostato o è stato inserito molto tempo prima.

Quali condizioni possono essere rilevate durante la Rimozione del DIU

  • Infezioni uterine (endometriti) – Infezioni dell’utero che possono emergere o essere esacerbate dal DIU.
  • Malposizionamento del DIU – Quando il dispositivo è dislocato o parzialmente espulso.
  • Lesioni del collo uterino – Irritazioni o piccole abrasioni causate dal DIU.
  • Cisti ovariche – Spesso rilevate durante l’ecografia pre-rimozione.
  • Fibromi uterini – Tumori benigni che possono interferire con il posizionamento o la rimozione del DIU.
  • Sanguinamenti anomali – Che potrebbero indicare squilibri ormonali o patologie endometriali.
  • Dolore pelvico cronico – Che può essere correlato alla presenza o malposizione del DIU.

Quando è indicata la Rimozione del DIU

  • Scadenza del dispositivo – I DIU hanno una durata limitata (di solito tra 3 e 10 anni).
  • Desiderio di gravidanza – Quando la donna vuole concepire.
  • Dolore o crampi persistenti – In presenza di fastidi non spiegati.
  • Sanguinamenti anomali – Spotting o mestruazioni abbondanti frequenti.
  • Infezioni uterine o pelviche – Che potrebbero peggiorare con il DIU in sede.
  • Malposizionamento o espulsione parziale – Verificabile tramite visita o ecografia.
  • Effetti collaterali ormonali (nei DIU medicati) – Acne, sbalzi d’umore, perdita di capelli, ecc.

Cure pre e post Rimozione del DIU

Non sono richieste particolari preparazioni prima della rimozione. È preferibile che l’esame sia programmato durante il ciclo mestruale (quando il collo uterino è più morbido), ma non è obbligatorio.

Dopo la rimozione, alcune donne possono avvertire lievi crampi o perdite. È consigliato evitare rapporti sessuali e uso di assorbenti interni per 48 ore. In caso di sintomi persistenti, è importante contattare il medico.

Controindicazioni alla Rimozione del DIU

La rimozione può essere posticipata in caso di infezione ginecologica in corso, sanguinamento eccessivo, o gravidanza sospetta. In alcuni casi, può essere necessaria un’attenta valutazione ecografica per pianificare la rimozione in sicurezza.

Tuttavia, la procedura è generalmente sicura e ben tollerata. Raramente si verificano complicazioni come traumi cervicali o emorragie.

Alternative per chi non può fare la Rimozione del DIU

  • Rimozione chirurgica in ambito ospedaliero – In caso di complicanze o posizionamento anomalo.
  • Isteroscopia diagnostica – Esame che consente di localizzare e rimuovere il DIU in caso di difficoltà.
  • Monitoraggio ecografico continuo – Quando si decide di posticipare la rimozione in sicurezza.
  • Supporto farmacologico temporaneo – Per ridurre i sintomi prima dell’estrazione.
  • Cambio di metodo contraccettivo – In attesa della rimozione, sotto supervisione medica.

Presso la Clinique Consultation, il servizio di rimozione del DIU è disponibile su appuntamento, con accompagnamento medico completo, sicurezza e riservatezza.

📅 Prenota ora la tua rimozione del DIU su www.cliniqueconsultation.fr e ricevi un’assistenza ginecologica professionale e personalizzata.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento