Il sexaggio fetale è un esame non invasivo che consente di determinare il sesso del feto a partire dalle prime settimane di gravidanza, attraverso un semplice prelievo di sangue materno. Si tratta di un test molecolare che rileva la presenza o assenza del cromosoma Y nel DNA fetale circolante nel sangue della madre.
È un metodo sicuro, affidabile e precoce, utilizzato principalmente per scopi informativi o affettivi, ma che può anche contribuire alla prevenzione di malattie genetiche legate al sesso.
Il sexaggio fetale serve principalmente a conoscere con anticipo il sesso del bambino, riducendo l’ansia dei genitori e permettendo una preparazione più personalizzata all’arrivo del neonato.
In ambito medico, può essere impiegato per identificare precocemente patologie genetiche legate al sesso, come la distrofia muscolare di Duchenne, che colpisce prevalentemente i maschi.
A partire dalla 8ª settimana di gestazione, il DNA del feto può essere rilevato nel sangue materno. Il test consiste in un prelievo di sangue venoso dalla madre, che viene analizzato in laboratorio tramite tecniche di biologia molecolare (PCR).
La ricerca del cromosoma Y è l’obiettivo principale: la sua presenza indica un feto maschio, mentre la sua assenza suggerisce un feto femmina. I risultati sono generalmente disponibili entro 5-7 giorni lavorativi.
È il più comune e ha un obiettivo puramente affettivo o personale, senza implicazioni cliniche. Permette ai genitori di conoscere il sesso del bambino precocemente, prima dell’ecografia morfologica.
È utile anche per genitori che desiderano pianificare il nome, il colore della cameretta o l’organizzazione del baby shower in base al sesso.
Utilizzato in contesti familiari con rischio di malattie genetiche legate al sesso, come l’emofilia o la distrofia muscolare, aiuta i medici a decidere se proseguire con ulteriori test invasivi, come l’amniocentesi.
In questo caso, il test ha una valenza medica importante e fa parte del percorso diagnostico prenatale avanzato.
Il test non richiede nessuna preparazione particolare, né digiuno. È consigliabile effettuarlo dalla 8ª settimana gestazionale, quando la quantità di DNA fetale nel sangue materno è sufficiente per garantire un’alta affidabilità.
Dopo il prelievo, non sono richieste cure speciali. Il risultato viene trasmesso in forma riservata, e può essere discusso con il medico per eventuali implicazioni cliniche.
Il test è assolutamente sicuro, ma presenta alcune limitazioni:
Presso la Clinique Consultation, l’esame di sexaggio fetale è disponibile su appuntamento, con analisi rapide, sicure e affidabili, in un ambiente accogliente e con totale rispetto della privacy.
📅 Prenota il tuo esame oggi stesso su www.cliniqueconsultation.fr e vivi l’emozione di scoprire il sesso del tuo bambino con accuratezza e serenità.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento