Sexaggio Fetale

  • Home
  • Sexaggio Fetale
Sexaggio Fetale

Sexaggio Fetale


Il sexaggio fetale è un esame non invasivo che consente di determinare il sesso del feto a partire dalle prime settimane di gravidanza, attraverso un semplice prelievo di sangue materno. Si tratta di un test molecolare che rileva la presenza o assenza del cromosoma Y nel DNA fetale circolante nel sangue della madre.

È un metodo sicuro, affidabile e precoce, utilizzato principalmente per scopi informativi o affettivi, ma che può anche contribuire alla prevenzione di malattie genetiche legate al sesso.

A cosa serve il Sexaggio Fetale

Il sexaggio fetale serve principalmente a conoscere con anticipo il sesso del bambino, riducendo l’ansia dei genitori e permettendo una preparazione più personalizzata all’arrivo del neonato.

In ambito medico, può essere impiegato per identificare precocemente patologie genetiche legate al sesso, come la distrofia muscolare di Duchenne, che colpisce prevalentemente i maschi.

Come funziona il Sexaggio Fetale

A partire dalla 8ª settimana di gestazione, il DNA del feto può essere rilevato nel sangue materno. Il test consiste in un prelievo di sangue venoso dalla madre, che viene analizzato in laboratorio tramite tecniche di biologia molecolare (PCR).

La ricerca del cromosoma Y è l’obiettivo principale: la sua presenza indica un feto maschio, mentre la sua assenza suggerisce un feto femmina. I risultati sono generalmente disponibili entro 5-7 giorni lavorativi.

Quali sono i tipi di Sexaggio Fetale

Sexaggio Feto-Specifico per Scopo Informativo

È il più comune e ha un obiettivo puramente affettivo o personale, senza implicazioni cliniche. Permette ai genitori di conoscere il sesso del bambino precocemente, prima dell’ecografia morfologica.

È utile anche per genitori che desiderano pianificare il nome, il colore della cameretta o l’organizzazione del baby shower in base al sesso.

Sexaggio Feto-Specifico per Scopo Clinico

Utilizzato in contesti familiari con rischio di malattie genetiche legate al sesso, come l’emofilia o la distrofia muscolare, aiuta i medici a decidere se proseguire con ulteriori test invasivi, come l’amniocentesi.

In questo caso, il test ha una valenza medica importante e fa parte del percorso diagnostico prenatale avanzato.

Quali patologie possono essere correlate al Sexaggio Fetale

  • Distrofia muscolare di Duchenne – Malattia genetica che colpisce solo i maschi.
  • Emofilia A e B – Malattie emorragiche legate al cromosoma X.
  • Sindrome dell’X fragile – Disordine genetico neurocomportamentale.
  • Iperplasia surrenale congenita – Può influenzare lo sviluppo sessuale.
  • Sindrome di Turner (X0) – Legata a feti femmine con un solo cromosoma X.
  • Sindrome di Klinefelter (XXY) – Sovrabbondanza di cromosomi sessuali nei maschi.
  • Disordini dello sviluppo sessuale (DSD) – Anomalie nella differenziazione genitale.

Quando è indicato il Sexaggio Fetale

  • Curiosità dei genitori di conoscere precocemente il sesso del bambino
  • Storia familiare di patologie genetiche legate al sesso
  • Preparazione affettiva e psicologica al genere del neonato
  • Quando l’ecografia non è ancora affidabile per determinare il sesso
  • Pianificazione anticipata della logistica domestica (nome, vestiti, arredi)
  • Accompagnamento di gravidanze precedenti complicate da malattie ereditarie
  • Come complemento a test prenatali non invasivi (NIPT)

Cure pre e post Sexaggio Fetale

Il test non richiede nessuna preparazione particolare, né digiuno. È consigliabile effettuarlo dalla 8ª settimana gestazionale, quando la quantità di DNA fetale nel sangue materno è sufficiente per garantire un’alta affidabilità.

Dopo il prelievo, non sono richieste cure speciali. Il risultato viene trasmesso in forma riservata, e può essere discusso con il medico per eventuali implicazioni cliniche.

Controindicazioni del Sexaggio Fetale

Il test è assolutamente sicuro, ma presenta alcune limitazioni:

  • Gravidanze gemellari, soprattutto se di sesso diverso.
  • Trapianti recenti o trasfusioni, che possono alterare il DNA nel sangue.
  • Test eseguito prima della 8ª settimana, con rischio di falsi negativi.
  • Sanguinamenti uterini, che possono interferire con l’analisi.
  • Obesità materna, che può ridurre la concentrazione di DNA fetale.
  • Fertilizzazione in vitro con donazione di ovociti – Richiede valutazione specifica.
  • Errori nella catena di conservazione del campione

Alternative per chi non può fare il Sexaggio Fetale

  • Ecografia morfologica (dalla 16ª-20ª settimana) – Metodo visivo per identificare il sesso.
  • Amniocentesi (dalla 15ª settimana) – Invasiva, usata in contesto genetico.
  • Villocentesi (dalla 11ª settimana) – Diagnosi genetica precoce.
  • Test NIPT completo – Analisi del DNA fetale con screening di aneuploidie.
  • Aspettare la nascita – Scelta naturale e piena di emozione.
  • Consulto genetico prenatale – Per analisi approfondita dei rischi ereditari.
  • Screening combinato del primo trimestre – Per valutazione integrata della gravidanza.

Presso la Clinique Consultation, l’esame di sexaggio fetale è disponibile su appuntamento, con analisi rapide, sicure e affidabili, in un ambiente accogliente e con totale rispetto della privacy.

📅 Prenota il tuo esame oggi stesso su www.cliniqueconsultation.fr e vivi l’emozione di scoprire il sesso del tuo bambino con accuratezza e serenità.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento