Ginecologo

Ginecologo

Ginecologo


Il ginecologo è il medico specializzato nella salute dell’apparato riproduttivo femminile. Si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento di patologie che coinvolgono utero, ovaie, vagina, vulva e mammelle. È anche il professionista indicato per seguire le donne in ogni fase della vita: dalla pubertà alla menopausa, passando per la gravidanza e la salute sessuale.

Presso la Clinica Consultazione, il ginecologo lavora in sinergia con altri specialisti per offrire un'assistenza integrata, centrata sulla donna. I percorsi di cura sono personalizzati e attenti sia alla salute fisica che al benessere psicologico della paziente.

Quali malattie tratta il Ginecologo?

  • Endometriosi
    Malattia cronica in cui il tessuto dell’endometrio cresce fuori dall’utero, causando dolore e infertilità.

  • Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
    Squilibrio ormonale che provoca irregolarità mestruali, acne, aumento di peso e problemi ovulatori.

  • Infezioni vaginali (candidosi, vaginosi)
    Infezioni comuni causate da funghi o batteri che provocano prurito, cattivo odore e secrezioni anomale.

  • Miomi uterini
    Tumori benigni dell’utero che possono causare sanguinamenti abbondanti, dolori o difficoltà a concepire.

  • Tumori ginecologici
    Il ginecologo svolge un ruolo cruciale nella diagnosi precoce di tumori all’utero, ovaie e cervice.

  • Disturbi del ciclo mestruale
    Cicli irregolari, assenza di mestruazioni o dolori mestruali intensi richiedono valutazione ginecologica.

  • Prolasso uterino
    Discesa dell’utero verso la vagina, comune nelle donne dopo i 50 anni o dopo molte gravidanze.

In cosa può aiutare il Ginecologo?

Il ginecologo è il punto di riferimento per ogni aspetto della salute femminile. Oltre a curare malattie, aiuta le donne a comprendere meglio il proprio corpo, accompagnandole nelle decisioni legate alla contraccezione, alla gravidanza, alla fertilità e alla menopausa. Fornisce anche supporto nella sessualità, offrendo ascolto e orientamento.

Alla Clinica Consultazione, i ginecologi offrono anche servizi preventivi, come lo screening oncologico, e interventi di educazione sanitaria. Un rapporto regolare con questo professionista migliora significativamente la prevenzione e la qualità della vita delle pazienti.

Quali sono gli esami richiesti dal Ginecologo?

  • Pap test (test di Papanicolaou)
    Esame di screening per individuare precocemente anomalie cellulari del collo dell’utero.

  • Ecografia transvaginale
    Permette di visualizzare utero, ovaie e endometrio in modo dettagliato.

  • Ecografia pelvica
    Utile per studiare l’apparato genitale in caso di dolori, irregolarità mestruali o sospette masse.

  • Tampone vaginale
    Esame microbiologico per diagnosticare infezioni batteriche o micotiche.

  • Test HPV
    Ricerca del Papillomavirus umano, responsabile di lesioni cervicali e tumori uterini.

  • Esami ormonali
    Valutano il profilo ormonale della donna, utili per la diagnosi di PCOS, menopausa o problemi di fertilità.

  • Biopsia dell’endometrio o della cervice
    Indicata in caso di lesioni sospette o sanguinamenti anomali.

Quando rivolgersi a un Ginecologo?

🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!

  • Inizio dell’attività sessuale
    È consigliabile una prima visita ginecologica al momento dell’inizio della vita sessuale per ricevere informazioni su prevenzione, contraccezione e salute intima.

  • Cicli irregolari o troppo abbondanti
    Un ciclo mestruale che cambia durata, quantità o frequenza può indicare problemi ormonali, miomi o endometriosi.

  • Dolore durante i rapporti sessuali
    La dispareunia (dolore sessuale) non è normale e può essere sintomo di patologie ginecologiche o infezioni.

  • Sospetto di gravidanza o difficoltà a concepire
    Il ginecologo guida il monitoraggio della fertilità e offre supporto nei percorsi di procreazione assistita.

  • Sintomi vaginali anomali
    Prurito, bruciore, odore sgradevole o perdite insolite devono essere valutati per escludere infezioni o infiammazioni.

  • Controllo annuale di prevenzione
    Anche in assenza di sintomi, è fondamentale eseguire una visita ginecologica almeno una volta all’anno per prevenire tumori e altre malattie.

  • Menopausa e sintomi associati
    Vampate, secchezza vaginale, sbalzi d’umore e osteoporosi richiedono un monitoraggio medico continuo.

Prevenzione: come prendersi cura della salute ginecologica

  • Fare controlli ginecologici annuali, inclusi Pap test ed ecografie.
  • Usare preservativi per prevenire malattie sessualmente trasmissibili.
  • Mantenere una corretta igiene intima, senza eccessi o prodotti aggressivi.
  • Seguire una dieta equilibrata e praticare esercizio fisico regolare.
  • Evitare il fumo, che è un fattore di rischio per il tumore al collo dell’utero.
  • Vaccinarsi contro l’HPV, se indicato.
  • Ascoltare il proprio corpo e non ignorare sintomi persistenti o nuovi.

Cosa chiedere al Ginecologo alla prima visita?

  • Il mio ciclo mestruale è normale?
  • Quale metodo contraccettivo è più adatto a me?
  • È il momento di fare il Pap test o altri esami di screening?
  • Come posso prevenire le infezioni vaginali?
  • I sintomi che provo sono legati a squilibri ormonali?
  • Come gestire i sintomi della menopausa?
  • Ogni quanto devo tornare per un controllo?

💬 Vuoi prenderti cura della tua salute femminile o hai bisogno di una valutazione ginecologica completa?
📅 Prenota oggi una visita con un ginecologo della Clinica Consultazione e ricevi un trattamento attento, discreto e personalizzato.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento