Il fisioterapista è il professionista sanitario che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione di disturbi del movimento e della funzionalità muscoloscheletrica, neurologica e respiratoria. Utilizza tecniche manuali, esercizi terapeutici, apparecchiature e strategie educative per migliorare la mobilità, alleviare il dolore e favorire l’autonomia del paziente.
Presso la Clinica Consultazione, il fisioterapista lavora in sinergia con medici specialisti per proporre percorsi riabilitativi personalizzati, adattati alle condizioni specifiche di ciascun paziente. Il trattamento può avvenire in fase post-operatoria, dopo traumi, in patologie croniche o per migliorare la performance fisica generale.
Lombalgia e cervicalgia
Dolori cronici o acuti alla schiena e al collo, spesso dovuti a posture scorrette, stress o degenerazioni vertebrali.
Ernie del disco
Condizione in cui il disco intervertebrale comprime i nervi spinali, causando dolore irradiato e difficoltà motorie.
Lesioni muscolari e tendinee
Strappi, contratture o infiammazioni (es. tendiniti) che compromettono il movimento e causano dolore.
Artrosi
Malattia degenerativa articolare che riduce la mobilità e causa rigidità e dolore cronico.
Ictus e paralisi cerebrali
Condizioni neurologiche che richiedono recupero motorio, equilibrio e coordinazione.
Disturbi posturali
Scoliosi, ipercifosi o alterazioni dell’allineamento corporeo che causano compensi e dolori.
BPCO e patologie respiratorie croniche
Il fisioterapista respiratorio aiuta a migliorare la ventilazione, la forza muscolare e la qualità di vita.
Il fisioterapista è fondamentale nel recupero post-traumatico, nella riabilitazione post-operatoria e nel trattamento del dolore cronico. Aiuta a migliorare la mobilità, l’equilibrio e la forza, permettendo al paziente di tornare alle attività quotidiane in modo sicuro ed efficiente.
Alla Clinica Consultazione, il fisioterapista accompagna il paziente in un percorso graduale di recupero, valutando i progressi e adattando gli esercizi a ogni fase del trattamento. Questo approccio migliora la qualità di vita, riduce la dipendenza da farmaci e previene future ricadute o complicanze.
Valutazione funzionale muscoloscheletrica
Analisi manuale del movimento, forza e postura per identificare disfunzioni.
Test di equilibrio e coordinazione
Utili per pazienti neurologici o anziani, per valutare il rischio di cadute.
Goniometria articolare
Misurazione dell’ampiezza di movimento di un’articolazione.
Scala VAS del dolore
Valutazione soggettiva dell’intensità del dolore per monitorare l’evoluzione.
Esami strumentali (RMN, TAC, RX)
Spesso richiesti dal medico, il fisioterapista li utilizza per comprendere la natura della lesione.
Test di resistenza muscolare
Misura la capacità dei muscoli di sostenere carichi e sforzi prolungati.
Valutazione respiratoria funzionale
Per pazienti con patologie polmonari o post-COVID, utile a definire la capacità ventilatoria.
🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!
Dopo un intervento chirurgico ortopedico (ginocchio, spalla, anca)
La fisioterapia post-operatoria è essenziale per recuperare la funzionalità e prevenire rigidità o complicanze.
In caso di dolore muscolare o articolare persistente
Se il dolore non migliora con il riposo o compromette le attività quotidiane, è tempo di un intervento fisioterapico.
Difficoltà nel camminare, salire le scale o alzarsi da una sedia
Sono segnali di perdita di forza, equilibrio o coordinazione, da valutare tempestivamente.
In seguito a ictus o traumi neurologici
Il fisioterapista aiuta a ristabilire la funzione motoria, migliorando autonomia e qualità di vita.
Per correggere posture scorrette o scoliosi
Dolori ricorrenti alla schiena o deviazioni posturali vanno trattati prima che diventino cronici.
Recupero sportivo dopo infortuni o sovraccarichi
Atleti e amatori traggono beneficio da protocolli riabilitativi per prevenire ricadute.
Problemi respiratori cronici o post-infettivi
La fisioterapia respiratoria migliora la ventilazione e riduce i sintomi in condizioni come BPCO o post-COVID.
💬 Hai dolore, rigidità o difficoltà nei movimenti?
📅 Prenota una visita con un fisioterapista della Clinica Consultazione e inizia il tuo percorso di recupero con supporto personalizzato e professionale.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento