Cateterismo

Cateterismo

Cateterismo


Il cateterismo è una procedura medica invasiva che consiste nell’introduzione di un catetere all’interno dei vasi sanguigni, solitamente a livello dell’arteria femorale o radiale, per raggiungere il cuore. L’obiettivo principale è analizzare e trattare problemi cardiovascolari, in particolare quelli legati alle arterie coronarie.

È considerato un esame fondamentale per la diagnosi e il trattamento delle malattie cardiache, in quanto consente un’osservazione diretta della circolazione sanguigna e delle funzioni cardiache.

A cosa serve il Cateterismo

Il cateterismo è indicato per esaminare le arterie coronarie, le valvole cardiache e le camere del cuore. Serve a identificare ostruzioni, restringimenti, anomalie o disfunzioni, permettendo al medico di decidere il trattamento più adeguato.

Inoltre, può essere utilizzato anche per scopi terapeutici, come l’angioplastica con inserimento di stent, migliorando significativamente la prognosi di pazienti con patologie ischemiche.

Come funziona il Cateterismo

Durante il cateterismo, il paziente viene sedato e il medico introduce un tubo sottile e flessibile (catetere) in un’arteria, guidandolo fino al cuore sotto controllo radiologico. In alcuni casi, viene iniettato un mezzo di contrasto per visualizzare meglio i vasi sanguigni.

L’esame viene eseguito in ambiente sterile, in sala di emodinamica, e può durare da 30 minuti a un’ora. Dopo la procedura, il paziente deve rimanere sotto osservazione per alcune ore.

Quali sono i tipi di Cateterismo

Cateterismo Diagnostico

Utilizzato per valutare la presenza di ostruzioni nelle arterie coronarie, è fondamentale per la diagnosi di angina o infarto miocardico. Fornisce immagini dettagliate del cuore e dei vasi sanguigni.

È spesso il primo passo prima di una procedura interventistica, e può anche essere eseguito in modo programmato nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare.

Cateterismo Interventistico (Angioplastica)

Oltre alla diagnosi, consente il trattamento delle lesioni coronariche. Attraverso il catetere, si può dilatare un’arteria ostruita con un palloncino e inserire uno stent per mantenerla aperta.

È una procedura salvavita in caso di infarto acuto del miocardio e può prevenire la necessità di interventi chirurgici più invasivi come il bypass coronarico.

Quali patologie possono essere rilevate con il Cateterismo

  • Cardiopatia ischemica – Ostruzione delle arterie coronarie.
  • Infarto miocardico acuto – Identificazione del vaso responsabile dell’occlusione.
  • Angina instabile – Valutazione di lesioni critiche in pazienti con dolore toracico.
  • Cardiopatie valvolari – Studio della funzionalità delle valvole cardiache.
  • Miocardiopatie – Diagnosi di patologie del muscolo cardiaco.
  • Malformazioni congenite – Valutazione anatomica di anomalie cardiache.
  • Ipertensione polmonare – Misurazione diretta della pressione arteriosa polmonare.

Quando è indicato il Cateterismo

  • Dolore toracico inspiegato o persistente
  • Sospetto infarto del miocardio
  • Alterazioni significative all’elettrocardiogramma o all’ecocardiogramma
  • Pre-operatorio per chirurgia cardiaca
  • Valutazione dopo infarto o angioplastica precedente
  • Monitoraggio di patologie cardiache croniche
  • Difficoltà respiratorie inspiegate associate a patologie cardiache

Cure pre e post Cateterismo

Prima della procedura

Il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore. È importante informare il medico circa eventuali allergie, farmaci assunti (soprattutto anticoagulanti) e condizioni cliniche preesistenti.

Dopo la procedura

Il paziente viene monitorato per alcune ore. Si raccomanda riposo assoluto, idratazione adeguata per eliminare il mezzo di contrasto e attenzione al sito di inserimento del catetere per evitare ematomi.

Controindicazioni del Cateterismo

  • Allergia severa al mezzo di contrasto iodato
  • Infezioni acute sistemiche
  • Disturbi gravi della coagulazione
  • Insufficienza renale non controllata
  • Grave instabilità emodinamica non compensata
  • Gravidanza (relativa, valutazione caso per caso)
  • Stati psicologici non collaboranti o fobia grave degli aghi

Alternative per chi non può fare il Cateterismo

  • Angio-TC coronarica – Esame radiologico non invasivo per visualizzare le arterie.
  • Risonanza Magnetica Cardiaca – Utile per lo studio del muscolo cardiaco e delle valvole.
  • Scintigrafia miocardica – Valutazione della perfusione cardiaca in condizioni di stress.
  • Ecocardiogramma da sforzo – Alternativa per valutare ischemia.
  • Test da sforzo su cicloergometro – Per pazienti a basso rischio.
  • PET cardiaca – Indica la vitalità del tessuto miocardico.
  • Monitoraggio Holter – Per aritmie o sintomi transitori non spiegati.

Presso la Clinique Consultation, il cateterismo è eseguito da cardiologi interventisti altamente qualificati, in ambienti sicuri e con tecnologia di ultima generazione.

📅 Prenota ora la tua valutazione cardiologica e, se necessario, il tuo cateterismo su www.cliniqueconsultation.fr e affidati a un’équipe dedicata alla tua salute cardiovascolare.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento