Il cateterismo è una procedura medica invasiva che consiste nell’introduzione di un catetere all’interno dei vasi sanguigni, solitamente a livello dell’arteria femorale o radiale, per raggiungere il cuore. L’obiettivo principale è analizzare e trattare problemi cardiovascolari, in particolare quelli legati alle arterie coronarie.
È considerato un esame fondamentale per la diagnosi e il trattamento delle malattie cardiache, in quanto consente un’osservazione diretta della circolazione sanguigna e delle funzioni cardiache.
Il cateterismo è indicato per esaminare le arterie coronarie, le valvole cardiache e le camere del cuore. Serve a identificare ostruzioni, restringimenti, anomalie o disfunzioni, permettendo al medico di decidere il trattamento più adeguato.
Inoltre, può essere utilizzato anche per scopi terapeutici, come l’angioplastica con inserimento di stent, migliorando significativamente la prognosi di pazienti con patologie ischemiche.
Durante il cateterismo, il paziente viene sedato e il medico introduce un tubo sottile e flessibile (catetere) in un’arteria, guidandolo fino al cuore sotto controllo radiologico. In alcuni casi, viene iniettato un mezzo di contrasto per visualizzare meglio i vasi sanguigni.
L’esame viene eseguito in ambiente sterile, in sala di emodinamica, e può durare da 30 minuti a un’ora. Dopo la procedura, il paziente deve rimanere sotto osservazione per alcune ore.
Utilizzato per valutare la presenza di ostruzioni nelle arterie coronarie, è fondamentale per la diagnosi di angina o infarto miocardico. Fornisce immagini dettagliate del cuore e dei vasi sanguigni.
È spesso il primo passo prima di una procedura interventistica, e può anche essere eseguito in modo programmato nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare.
Oltre alla diagnosi, consente il trattamento delle lesioni coronariche. Attraverso il catetere, si può dilatare un’arteria ostruita con un palloncino e inserire uno stent per mantenerla aperta.
È una procedura salvavita in caso di infarto acuto del miocardio e può prevenire la necessità di interventi chirurgici più invasivi come il bypass coronarico.
Il paziente deve essere a digiuno da almeno 6 ore. È importante informare il medico circa eventuali allergie, farmaci assunti (soprattutto anticoagulanti) e condizioni cliniche preesistenti.
Il paziente viene monitorato per alcune ore. Si raccomanda riposo assoluto, idratazione adeguata per eliminare il mezzo di contrasto e attenzione al sito di inserimento del catetere per evitare ematomi.
Presso la Clinique Consultation, il cateterismo è eseguito da cardiologi interventisti altamente qualificati, in ambienti sicuri e con tecnologia di ultima generazione.
📅 Prenota ora la tua valutazione cardiologica e, se necessario, il tuo cateterismo su www.cliniqueconsultation.fr e affidati a un’équipe dedicata alla tua salute cardiovascolare.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento