Oculista

Oculista

Oculista


L’oculista (oftalmologo) è il medico specializzato nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie degli occhi e della vista. Si occupa sia dei disturbi più comuni, come la miopia o la congiuntivite, sia di patologie complesse come il glaucoma o la degenerazione maculare. È l’unico professionista abilitato a prescrivere terapie farmacologiche e a eseguire interventi chirurgici oculari.

Presso la Clinica Consultazione, l’oculista fornisce un'assistenza completa, che include la valutazione visiva, esami strumentali approfonditi, trattamenti laser e chirurgici. L’approccio è centrato sul paziente, unendo competenze cliniche avanzate con tecnologie moderne per garantire la migliore cura possibile della vista.

Quali malattie tratta l’Oculista?

  • Miopia, ipermetropia e astigmatismo
    Difetti refrattivi che alterano la messa a fuoco delle immagini, correggibili con occhiali, lenti a contatto o chirurgia.

  • Presbiopia
    Difficoltà nella visione da vicino legata all’invecchiamento del cristallino, tipica dopo i 40 anni.

  • Glaucoma
    Malattia degenerativa del nervo ottico causata da aumento della pressione intraoculare; può causare cecità irreversibile.

  • Cataratta
    Opacizzazione del cristallino che riduce la nitidezza della visione; trattabile con chirurgia.

  • Degenerazione maculare senile (AMD)
    Patologia retinica che colpisce la visione centrale, più frequente negli anziani.

  • Congiuntivite
    Infiammazione della congiuntiva causata da infezioni, allergie o irritazioni.

  • Chalazion e orzaiolo
    Infiammazioni delle ghiandole palpebrali che provocano gonfiore e dolore localizzato.

In cosa può aiutare l’Oculista?

L’oculista può aiutare non solo in presenza di sintomi evidenti, ma anche nella prevenzione di malattie silenziose come il glaucoma, che progredisce senza dolore fino a causare danni permanenti. Visite periodiche consentono di individuare alterazioni precoci e di intervenire tempestivamente.

Presso la Clinica Consultazione, l’oculista offre anche servizi di correzione refrattiva, supporto nella scelta di occhiali e lenti a contatto, consulenza per la chirurgia refrattiva (come LASIK), oltre a seguire pazienti con patologie croniche come il diabete, che può compromettere la retina.

Quali sono gli esami richiesti dall’Oculista?

  • Esame della vista (visus)
    Valuta l’acuità visiva, utile per prescrivere occhiali o lenti correttive.

  • Tonometria
    Misura la pressione intraoculare, fondamentale per la diagnosi del glaucoma.

  • Funduscopia (esame del fondo oculare)
    Analizza la retina e il nervo ottico, utile per individuare retinopatie e altre patologie oculari.

  • Esame della refrazione
    Determina la presenza di miopia, ipermetropia o astigmatismo.

  • OCT (Tomografia a Coerenza Ottica)
    Imaging ad alta risoluzione della retina e del nervo ottico, utile in glaucoma e degenerazioni maculari.

  • Pachimetria corneale
    Misura lo spessore della cornea, indispensabile prima di interventi chirurgici e nella gestione del glaucoma.

  • Test del campo visivo
    Valuta l’estensione della visione periferica, fondamentale per il monitoraggio del glaucoma.

Quando rivolgersi a un Oculista?

🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!

  • Vista sfocata o affaticamento visivo frequente
    Se avverti difficoltà a mettere a fuoco o stanchezza agli occhi durante la lettura o l’uso del computer, potrebbe essere il momento di valutare un difetto visivo.

  • Mal di testa ricorrenti legati alla vista
    Cefalee causate da affaticamento oculare, miopia non corretta o strabismo latente richiedono controllo oftalmologico.

  • Difficoltà nella visione notturna o al buio
    Segnale precoce di cataratta o di altre patologie della retina che devono essere monitorate.

  • Visione doppia o alterazioni del campo visivo
    Sintomi neurologici o oculari che devono essere indagati urgentemente.

  • Presenza di macchie, lampi o corpi mobili nella vista
    Possono indicare distacco del vitreo o della retina, situazioni che richiedono valutazione immediata.

  • Diabete o ipertensione
    Patologie sistemiche che possono danneggiare la retina e richiedono controlli oculari regolari.

  • Età superiore ai 40 anni
    È consigliabile eseguire una visita oculistica annuale anche in assenza di sintomi per monitorare la salute oculare e prevenire malattie legate all’età.

Prevenzione: come proteggere la salute degli occhi

  • Eseguire controlli periodici, anche in assenza di sintomi.
  • Proteggere gli occhi dai raggi UV utilizzando occhiali da sole con filtri certificati.
  • Adottare una dieta ricca di antiossidanti, utile per mantenere sana la retina.
  • Evitare l’uso prolungato di schermi senza pause, praticando la regola 20-20-20.
  • Non trascurare sintomi anche lievi, come secchezza o bruciore.
  • Evitare di toccare gli occhi con mani sporche, per prevenire infezioni.
  • Rispettare l’igiene delle lenti a contatto, cambiandole regolarmente e seguendo le indicazioni dell’oculista.

Cosa chiedere all’Oculista alla prima visita?

  • Qual è la causa dei miei sintomi visivi?
  • Devo indossare occhiali o lenti a contatto?
  • La mia vista è stabile o sta peggiorando?
  • Ho patologie oculari ereditarie da monitorare?
  • Devo fare esami più approfonditi come OCT o campo visivo?
  • Posso considerare la chirurgia refrattiva?
  • Ogni quanto devo fare una visita oculistica?

💬 Hai notato un calo della vista o vuoi semplicemente fare un controllo preventivo?
📅 Prenota oggi stesso una visita con un oculista della Clinica Consultazione e proteggi la tua salute visiva con la cura e l’attenzione che meriti.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento