La broncoscopia è una procedura diagnostica utilizzata per osservare direttamente le vie respiratorie, in particolare trachea e bronchi, attraverso uno strumento chiamato broncoscopio. Questo strumento sottile e flessibile viene inserito attraverso il naso o la bocca e permette al medico di visualizzare e prelevare campioni all’interno dei polmoni.
La broncoscopia è una tecnica fondamentale nella pneumologia, poiché consente di rilevare malattie respiratorie in modo diretto, con un’alta precisione e spesso senza necessità di interventi chirurgici invasivi.
La broncoscopia viene impiegata per diagnosticare infezioni, tumori, infiammazioni, corpi estranei o altre anomalie all’interno dei polmoni e delle vie respiratorie. È anche utilizzata per valutare la causa di tosse persistente, emottisi (sangue nell’espettorato), ostruzioni bronchiali e anomalie radiologiche.
In ambito terapeutico, può essere utilizzata per rimuovere secrezioni, aspirare corpi estranei o applicare trattamenti diretti nei bronchi, come laser o stent.
Il paziente viene preparato con anestesia locale e, in alcuni casi, con sedazione leggera. Il broncoscopio viene quindi introdotto attraverso le vie aeree superiori fino ai polmoni. La procedura dura solitamente tra 20 e 45 minuti e viene eseguita in ambulatorio o in ambiente ospedaliero.
Durante l’esame, il medico può raccogliere campioni di tessuto (biopsia), secrezioni bronchiali per analisi o lavaggi alveolari per test microbiologici. Dopo l'esame, il paziente viene monitorato per eventuali effetti collaterali.
È il tipo più comune. Utilizza un tubo sottile e flessibile che permette una maggiore manovrabilità e tolleranza da parte del paziente. Viene eseguita sotto sedazione leggera e consente di eseguire biopsie, aspirazioni e lavaggi.
Offre un'eccellente visione interna ed è indicata per valutare patologie in modo minimamente invasivo.
Utilizza uno strumento rigido, generalmente in anestesia generale. È meno confortevole, ma necessaria in alcuni casi come emorragie gravi, rimozione di grossi corpi estranei o interventi laser.
Viene usata principalmente in ambienti ospedalieri specializzati e consente di eseguire manovre più complesse.
Il paziente deve rimanere a digiuno per almeno 6 ore. È importante informare il medico su farmaci assunti, allergie e patologie croniche. L’esame è preceduto da un colloquio informativo e, se necessario, da esami preliminari come ECG o coagulazione.
Dopo la broncoscopia, è comune provare lievi fastidi alla gola, raucedine o sensazione di sedazione. Il paziente viene osservato per almeno 1 ora e può riprendere l’alimentazione dopo il ritorno del riflesso della deglutizione. È sconsigliato guidare o lavorare nelle ore successive.
Presso la Clinique Consultation, l'esame di broncoscopia è disponibile su appuntamento, con équipe specializzate e tecnologie avanzate per una diagnosi completa e sicura delle patologie respiratorie.
📅 Prenota il tuo esame oggi stesso su www.cliniqueconsultation.fr e ricevi un'assistenza medica professionale per la tua salute respiratoria.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento