Ecografia

Ecografia

Ecografia


L’ecografia, conosciuta anche come ultrasonografia, è un esame diagnostico non invasivo che utilizza onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) per visualizzare in tempo reale gli organi interni, tessuti e flussi sanguigni del corpo. Non utilizza radiazioni ionizzanti, il che la rende sicura anche in gravidanza.

Grazie alla sua versatilità, è uno degli esami più utilizzati in medicina generale, ginecologia, cardiologia, ortopedia e molte altre specialità. Può essere eseguita rapidamente e senza necessità di preparazioni complesse.

A cosa serve l'Ecografia

L’ecografia serve per analizzare organi interni, valutare masse, monitorare gravidanze, rilevare infiammazioni o liquidi anomali, e studiare la circolazione del sangue attraverso la tecnica Doppler. È anche usata come guida per esami interventistici come biopsie.

Offre un importante supporto nella diagnosi precoce di patologie addominali, ginecologiche, muscolari e vascolari, ed è spesso il primo esame richiesto per chiarire sintomi come dolore, gonfiore o disturbi funzionali.

Come funziona l'Ecografia

Durante l’esame, un dispositivo chiamato trasduttore viene posizionato sulla pelle, dopo l’applicazione di un gel conduttivo. Questo strumento emette ultrasuoni che penetrano nei tessuti e vengono riflessi indietro, creando immagini visibili sul monitor.

L’ecografia è completamente indolore e può essere eseguita in ambulatorio o a letto. Il tempo medio dell’esame varia tra 15 e 30 minuti, a seconda della zona analizzata.

Quali sono i tipi di Ecografia

Ecografia Addominale

Utilizzata per valutare fegato, colecisti, pancreas, milza, reni, vescica e aorta addominale. È indicata in caso di dolori addominali, disturbi digestivi, infezioni urinarie o controllo di masse addominali.

Può richiedere un breve digiuno per una migliore visualizzazione. È spesso il primo passo per identificare patologie viscerali.

Ecografia Pelvica e Ginecologica

Permette di esaminare utero, ovaie, tube, vescica e la presenza di eventuali cisti, miomi o endometriosi. Può essere transaddominale o transvaginale, a seconda dell’indicazione.

È uno strumento fondamentale per monitorare la fertilità, diagnosi ginecologiche e gravidanze iniziali.

Ecografia Ostetrica

Utilizzata durante la gravidanza per monitorare la crescita fetale, posizione, battito cardiaco, quantità di liquido amniotico e possibili malformazioni. Viene eseguita in più momenti della gestazione.

Fornisce informazioni essenziali sulla salute del feto ed è completamente sicura per madre e bambino.

Ecografia Muscolo-Scheletrica

Serve per valutare muscoli, tendini, legamenti, articolazioni e nervi. È indicata per diagnosticare lesioni sportive, infiammazioni e tendiniti.

È utile anche per guidare infiltrazioni o terapie locali. Non richiede preparazione.

Ecografia Doppler

Permette di visualizzare flussi sanguigni arteriosi e venosi, utile per studiare trombosi, varici, insufficienze venose, stenosi arteriose o aneurismi.

È ampiamente impiegata in angiologia e cardiologia, anche per valutare placente e cordone ombelicale in gravidanza.

Quali patologie possono essere rilevate con l'Ecografia

  • Calcoli biliari e renali – Presenza di formazioni solide nelle vie urinarie o biliari.
  • Cisti ovariche – Raccolte di liquido nelle ovaie.
  • Miomi uterini – Tumori benigni dell’utero.
  • Tendiniti e lesioni muscolari – Infiammazioni o strappi.
  • Trombosi venosa profonda (TVP) – Presenza di coaguli nelle vene.
  • Aneurismi addominali – Dilatazione patologica dei vasi.
  • Noduli tiroidei – Presenza di formazioni nella ghiandola tiroidea.

Quando è indicata l'Ecografia

  • Dolore addominale o pelvico persistente – Per valutare possibili cause viscerali o ginecologiche.
  • Controllo in gravidanza – Monitoraggio sicuro e non invasivo dello sviluppo fetale.
  • Sospetto di lesioni muscolari o tendinee – In caso di traumi o infiammazioni.
  • Sanguinamenti vaginali anomali – Per escludere patologie uterine.
  • Gonfiore degli arti inferiori – Per rilevare eventuali trombosi.
  • Controllo di noduli o masse palpabili – In mammella, tiroide, addome.
  • Monitoraggio di patologie croniche – Come malattie epatiche o renali.

Cure pre e post Ecografia

La maggior parte delle ecografie non richiede preparazione. Per l’ecografia addominale, è consigliato digiuno di 6-8 ore. Per l’ecografia pelvica, è preferibile avere la vescica piena per migliorare la visualizzazione.

Dopo l’esame, il paziente può riprendere immediatamente le proprie attività. I risultati sono disponibili in breve tempo e analizzati da un medico specialista.

Controindicazioni dell'Ecografia

L’ecografia è considerata uno degli esami più sicuri in assoluto e non ha controindicazioni rilevanti. Può essere ripetuta più volte senza rischi, anche in bambini, anziani e donne in gravidanza.

L’unica limitazione può derivare da obesità grave o presenza di gas intestinali, che ostacolano la qualità dell’immagine in alcune zone.

Alternative per chi non può fare l'Ecografia

  • Risonanza Magnetica (RM) – Ideale per immagini più dettagliate di tessuti molli.
  • Tomografia Computerizzata (TC) – Per valutare aree poco visibili all’ecografia.
  • Endoscopia – Per visualizzare direttamente organi cavi come stomaco e intestino.
  • Scintigrafia – Per studi funzionali di tiroide, ossa, reni.
  • Esami del sangue o ormonali – Per integrare le informazioni cliniche.
  • Biopsia guidata da altra immagine – Se non visualizzabile con l’ecografo.

Presso la Clinique Consultation, l’esame di ecografia è disponibile su appuntamento, con medici esperti e tecnologia avanzata per garantirti un’analisi precisa e rapida.

📅 Prenota ora la tua ecografia su www.cliniqueconsultation.fr e affidati a un centro specializzato nella tua salute e benessere.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento