Il parodontologo è il dentista specializzato nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie dei tessuti di supporto dei denti, in particolare gengive, osso alveolare e legamento parodontale. Questi tessuti sono fondamentali per la stabilità dei denti e la salute orale a lungo termine.
Presso la Clinica Consultazione, il parodontologo svolge un ruolo cruciale non solo nella cura delle gengiviti e parodontiti, ma anche nella chirurgia gengivale, rigenerativa e nel supporto a impianti dentali, garantendo risultati duraturi e funzionali.
Gengivite
Infiammazione delle gengive causata da placca batterica, con sanguinamento e gonfiore.
Parodontite
Forma avanzata di gengivite che distrugge l’osso di supporto e può portare alla perdita dei denti.
Recessione gengivale
Quando le gengive si ritirano, esponendo le radici dentali e aumentando la sensibilità.
Ascessi gengivali o parodontali
Infezioni localizzate con presenza di pus, dolore e gonfiore.
Mobilità dentale
Causata dalla perdita dell’osso di sostegno a causa di malattia parodontale avanzata.
Mucose infiammate o iperplastiche
Lesioni gengivali causate da protesi, farmaci o traumi.
Mancata integrazione degli impianti dentali (perimplantite)
Infiammazione intorno a un impianto che può compromettere il successo del trattamento.
Il parodontologo aiuta a mantenere i denti naturali il più a lungo possibile, trattando precocemente le malattie gengivali. Interviene anche prima e dopo l’installazione di impianti dentali, assicurando un ambiente orale sano e stabile.
Inoltre, può migliorare l’estetica del sorriso attraverso chirurgia plastica gengivale, correggendo recessioni o eccessi gengivali, e ottimizzando il contorno delle gengive in caso di restauri protesici.
Sondaggio parodontale
Misura la profondità delle tasche gengivali per valutare la gravità della parodontite.
Ortopantomografia
Radiografia panoramica per analizzare l’osso e la disposizione dentale.
TAC Cone Beam (CBCT)
Utile in caso di chirurgia parodontale o impiantare per analisi dettagliate.
Test di mobilità dentale
Valutazione del grado di spostamento dei denti.
Test di sanguinamento gengivale
Indicatore di infiammazione attiva.
Valutazione dell’alitosi (alito cattivo)
Legato spesso alla presenza di placca sotto le gengive.
Fotografie intraorali
Per monitorare il miglioramento gengivale durante il trattamento.
Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento
Può essere il primo segno di gengivite che, se non trattata, può evolvere in parodontite.
Gengive gonfie, rosse o dolenti
Indicano infiammazione attiva e necessitano di valutazione professionale.
Alito cattivo persistente
L’alitosi cronica è spesso associata a infezioni gengivali profonde.
Mobilità o spostamento dei denti
Un dente che si muove può essere segno di grave perdita ossea e necessita di intervento urgente.
Recessione gengivale e sensibilità dentale
Le radici esposte possono causare fastidio e compromettere la stabilità dentale.
In presenza di impianti dentali
Per controlli regolari e prevenire infiammazioni che ne compromettano il successo.
Prima di trattamenti protesici o ortodontici
È fondamentale avere gengive sane per garantire la durata del lavoro odontoiatrico.
La prevenzione include una corretta igiene orale quotidiana, l’uso del filo interdentale, e pulizie professionali periodiche. È importante evitare il fumo, che è un importante fattore di rischio per la parodontite.
Anche una dieta equilibrata, il controllo del diabete e le visite regolari dal dentista aiutano a ridurre l’accumulo di placca e tartaro, principali responsabili delle malattie gengivali.
Presso la Clinica Consultazione, puoi contare su parodontologi esperti pronti ad aiutarti a recuperare la salute gengivale con trattamenti moderni e personalizzati.
📅 Prenota subito la tua visita su www.clinicaconsultazione.it e riscopri il piacere di un sorriso sano e stabile.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento