Tomografia Computerizzata

  • Home
  • Tomografia Computerizzata
Tomografia Computerizzata

Tomografia Computerizzata


La Tomografia Computerizzata (TC) è un esame di diagnostica per immagini che utilizza raggi X e tecnologia informatica avanzata per creare immagini dettagliate delle strutture interne del corpo. Grazie alla sua alta precisione, consente di ottenere sezioni tridimensionali degli organi, ossa e tessuti in pochi minuti.

È uno strumento fondamentale nella medicina moderna per la diagnosi precoce e il monitoraggio di numerose patologie, sia in condizioni d’urgenza che in valutazioni programmate.

A cosa serve la Tomografia Computerizzata

La TC viene impiegata per individuare tumori, fratture, emorragie interne, infezioni, patologie vascolari e malformazioni. È utile anche per pianificare interventi chirurgici o guidare biopsie.

Grazie alla velocità di esecuzione e all’elevato dettaglio delle immagini, è spesso utilizzata nei pronto soccorso, nelle urgenze neurologiche e traumatologiche, così come nella routine oncologica.

Come funziona la Tomografia Computerizzata

Durante l’esame, il paziente si sdraia su un lettino mobile che scorre all’interno di un anello rotante (gantry). Questo anello emette fasci di raggi X che attraversano il corpo da diverse angolazioni. I dati raccolti sono elaborati da un computer che ricostruisce immagini tridimensionali.

In alcuni casi, viene somministrato un mezzo di contrasto iodato, per via orale o endovenosa, per migliorare la visualizzazione dei vasi sanguigni o dei tessuti molli. L’esame dura da 5 a 30 minuti, a seconda della regione analizzata.

Quali sono i tipi di Tomografia Computerizzata

TC del Cranio

Utile per rilevare emorragie cerebrali, traumi, ictus, tumori, idrocefalo o calcificazioni anomale. È spesso il primo esame eseguito in caso di perdita di coscienza, cefalea improvvisa o traumi cranici.

Offre immagini molto rapide e può essere utilizzata anche in pazienti non collaboranti o in condizioni critiche.

TC del Torace

Permette di visualizzare in dettaglio polmoni, cuore, vasi toracici e linfonodi mediastinici. È indicata in caso di sospetta embolia polmonare, tumore polmonare, infezioni, versamenti pleurici e controllo post-operatorio.

Spesso viene associata a mezzo di contrasto per studiare le strutture vascolari e identificare trombi o aneurismi.

TC dell’Addome e della Pelvi

Analizza organi addominali come fegato, reni, pancreas, intestino, utero, ovaie e prostata. È molto utile in caso di dolori addominali acuti, traumi, tumori, infiammazioni o calcoli renali.

Può essere eseguita con o senza contrasto, e permette di monitorare anche l’evoluzione di malattie croniche.

Angio-TC (TC con ricostruzione vascolare)

Utilizzata per lo studio delle arterie e delle vene, consente la diagnosi di aneurismi, stenosi, trombosi, dissezioni aortiche. È indicata per lo studio della circolazione cerebrale, coronarica e periferica.

Richiede l’uso di contrasto iodato e fornisce immagini dettagliate in pochi minuti, essenziali in contesti d’urgenza vascolare.

Quali patologie possono essere rilevate con la Tomografia Computerizzata

  • Tumori (cerebrali, toracici, addominali) – Identificabili in fasi precoci.
  • Fratture ossee complesse – Anche quelle non visibili alla radiografia.
  • Ictus ischemico o emorragico – Diagnosi rapida nelle prime ore.
  • Polmonite o embolia polmonare – Visualizzazione diretta del parenchima polmonare.
  • Calcoli renali e vie urinarie – Evidenti anche senza contrasto.
  • Appendicite acuta – Rilevabile in casi dubbi con dolore addominale.
  • Malformazioni vascolari o aneurismi – Rilevabili con angio-TC.

Quando è indicata la Tomografia Computerizzata

  • Traumi cranici o toracici gravi – Per valutare danni interni.
  • Cefalea intensa e improvvisa – Per escludere emorragia subaracnoidea.
  • Dolore addominale acuto – Per identificare appendiciti, calcoli o perforazioni.
  • Sospetto di tumore o metastasi – Valutazione diagnostica e stadiazione.
  • Controllo post-operatorio – Verifica di complicazioni o risultati chirurgici.
  • Emottisi o dispnea improvvisa – Per escludere embolia o infezione polmonare.
  • Programmazione di radioterapia o chirurgia – Mappa dettagliata delle strutture da trattare.

Cure pre e post Tomografia Computerizzata

Se è previsto l’uso del mezzo di contrasto, potrebbe essere necessario un digiuno di 4-6 ore e un controllo della funzione renale (creatinina). È importante informare il medico in caso di allergie a farmaci iodati.

Dopo l’esame, è consigliato bere molta acqua per facilitare l’eliminazione del contrasto. In genere, si può tornare immediatamente alle attività quotidiane.

Controindicazioni della Tomografia Computerizzata

L’esame è controindicato in caso di gravidanza (soprattutto nei primi mesi), a causa delle radiazioni ionizzanti. L’uso del mezzo di contrasto è da evitare in pazienti con insufficienza renale grave o allergia al contrasto iodato.

In caso di dubbi, il medico può valutare l’utilizzo di alternative meno invasive o test di tolleranza al contrasto.

Alternative per chi non può fare la Tomografia Computerizzata

  • Risonanza Magnetica (RM) – Ideale per tessuti molli e sistema nervoso centrale.
  • Ecografia – Ottima per addome, pelvi, tiroide e strutture superficiali.
  • Radiografia tradizionale – Valutazione ossea di base o controllo toracico iniziale.
  • Scintigrafia – Esame funzionale usato in oncologia e ortopedia.
  • Endoscopia – Utile per valutare visivamente tratto gastrointestinale e respiratorio.
  • RM angiografica – Per studiare vasi sanguigni senza mezzo iodato.
  • Test clinici e monitoraggi – Valutazioni indirette delle condizioni generali.

Presso la Clinique Consultation, la Tomografia Computerizzata è disponibile su appuntamento, con tecnologie moderne, ambienti confortevoli e tempi rapidi di refertazione.

📅 Prenota ora la tua Tomografia Computerizzata su www.cliniqueconsultation.fr e ricevi un’assistenza radiologica precisa, rapida e sicura.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento