La Tomografia Computerizzata (TC) è un esame di diagnostica per immagini che utilizza raggi X e tecnologia informatica avanzata per creare immagini dettagliate delle strutture interne del corpo. Grazie alla sua alta precisione, consente di ottenere sezioni tridimensionali degli organi, ossa e tessuti in pochi minuti.
È uno strumento fondamentale nella medicina moderna per la diagnosi precoce e il monitoraggio di numerose patologie, sia in condizioni d’urgenza che in valutazioni programmate.
La TC viene impiegata per individuare tumori, fratture, emorragie interne, infezioni, patologie vascolari e malformazioni. È utile anche per pianificare interventi chirurgici o guidare biopsie.
Grazie alla velocità di esecuzione e all’elevato dettaglio delle immagini, è spesso utilizzata nei pronto soccorso, nelle urgenze neurologiche e traumatologiche, così come nella routine oncologica.
Durante l’esame, il paziente si sdraia su un lettino mobile che scorre all’interno di un anello rotante (gantry). Questo anello emette fasci di raggi X che attraversano il corpo da diverse angolazioni. I dati raccolti sono elaborati da un computer che ricostruisce immagini tridimensionali.
In alcuni casi, viene somministrato un mezzo di contrasto iodato, per via orale o endovenosa, per migliorare la visualizzazione dei vasi sanguigni o dei tessuti molli. L’esame dura da 5 a 30 minuti, a seconda della regione analizzata.
Utile per rilevare emorragie cerebrali, traumi, ictus, tumori, idrocefalo o calcificazioni anomale. È spesso il primo esame eseguito in caso di perdita di coscienza, cefalea improvvisa o traumi cranici.
Offre immagini molto rapide e può essere utilizzata anche in pazienti non collaboranti o in condizioni critiche.
Permette di visualizzare in dettaglio polmoni, cuore, vasi toracici e linfonodi mediastinici. È indicata in caso di sospetta embolia polmonare, tumore polmonare, infezioni, versamenti pleurici e controllo post-operatorio.
Spesso viene associata a mezzo di contrasto per studiare le strutture vascolari e identificare trombi o aneurismi.
Analizza organi addominali come fegato, reni, pancreas, intestino, utero, ovaie e prostata. È molto utile in caso di dolori addominali acuti, traumi, tumori, infiammazioni o calcoli renali.
Può essere eseguita con o senza contrasto, e permette di monitorare anche l’evoluzione di malattie croniche.
Utilizzata per lo studio delle arterie e delle vene, consente la diagnosi di aneurismi, stenosi, trombosi, dissezioni aortiche. È indicata per lo studio della circolazione cerebrale, coronarica e periferica.
Richiede l’uso di contrasto iodato e fornisce immagini dettagliate in pochi minuti, essenziali in contesti d’urgenza vascolare.
Se è previsto l’uso del mezzo di contrasto, potrebbe essere necessario un digiuno di 4-6 ore e un controllo della funzione renale (creatinina). È importante informare il medico in caso di allergie a farmaci iodati.
Dopo l’esame, è consigliato bere molta acqua per facilitare l’eliminazione del contrasto. In genere, si può tornare immediatamente alle attività quotidiane.
L’esame è controindicato in caso di gravidanza (soprattutto nei primi mesi), a causa delle radiazioni ionizzanti. L’uso del mezzo di contrasto è da evitare in pazienti con insufficienza renale grave o allergia al contrasto iodato.
In caso di dubbi, il medico può valutare l’utilizzo di alternative meno invasive o test di tolleranza al contrasto.
Presso la Clinique Consultation, la Tomografia Computerizzata è disponibile su appuntamento, con tecnologie moderne, ambienti confortevoli e tempi rapidi di refertazione.
📅 Prenota ora la tua Tomografia Computerizzata su www.cliniqueconsultation.fr e ricevi un’assistenza radiologica precisa, rapida e sicura.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento