Endoscopia

Endoscopia

Endoscopia


L’endoscopia è un esame medico diagnostico che permette di visualizzare direttamente l’interno di alcuni organi del corpo umano mediante uno strumento chiamato endoscopio. Questo dispositivo è composto da un tubo sottile e flessibile dotato di una telecamera e una fonte luminosa all’estremità, che trasmette le immagini in tempo reale a un monitor.

Grazie alla sua capacità di fornire immagini dettagliate delle mucose interne, l’endoscopia è considerata uno degli strumenti più efficaci per identificare alterazioni, lesioni o patologie in fase precoce, soprattutto nel tratto digestivo.

A cosa serve l'Endoscopia

L’endoscopia viene utilizzata principalmente per la diagnosi di disturbi gastrointestinali, ma anche per eseguire interventi terapeutici minimamente invasivi, come rimozione di polipi, cauterizzazione di sanguinamenti o biopsie. Questo consente di evitare interventi chirurgici più complessi in molti casi.

Serve inoltre per monitorare l’evoluzione di patologie già diagnosticate o per il follow-up post-operatorio, contribuendo a una gestione più precisa e personalizzata del paziente.

Come funziona l'Endoscopia

Durante l’esame, il paziente viene posizionato in modo confortevole e può ricevere una sedazione leggera o anestesia locale, a seconda del tipo di endoscopia. L’endoscopio viene inserito attraverso una cavità naturale (bocca, naso o ano), raggiungendo l’organo da esaminare.

L’intero processo è generalmente rapido e sicuro, dura dai 10 ai 30 minuti, e le immagini raccolte permettono al medico di identificare eventuali anomalie, prendere campioni di tessuto (biopsia) o effettuare piccoli trattamenti.

Quali sono i tipi di Endoscopia

Gastroscopia (o endoscopia digestiva alta)

È utilizzata per esplorare l’esofago, lo stomaco e il duodeno. Viene indicata in caso di bruciore di stomaco persistente, nausea, vomito, difficoltà a deglutire o sanguinamento gastrointestinale. Permette di diagnosticare gastrite, ulcere, tumori e infezione da Helicobacter pylori.

Si effettua inserendo l’endoscopio attraverso la bocca, generalmente con il supporto di un’anestesia locale alla gola. È un esame ben tollerato, di durata breve e grande valore diagnostico.

Colonscopia

Esame che permette di visualizzare l’intestino crasso (colon e retto). È indicato per sintomi come dolori addominali ricorrenti, cambiamenti dell’alvo, sanguinamento rettale o screening del tumore al colon.

L’endoscopio viene introdotto attraverso l’ano dopo una preparazione intestinale specifica. Durante l’esame, è possibile rimuovere polipi e prelevare biopsie. È essenziale nella prevenzione del cancro colon-rettale.

Rinoscopia e Laringoscopia

Questi esami permettono la visualizzazione delle cavità nasali, seni paranasali, faringe e laringe, utili per identificare polipi, infiammazioni croniche, noduli vocali o lesioni precancerose.

L’endoscopio viene inserito tramite il naso, spesso in ambulatorio e senza necessità di sedazione. È particolarmente indicata nei pazienti con voce alterata, difficoltà respiratorie o sospette neoplasie del tratto respiratorio superiore.

Quali malattie possono essere rilevate con l'Endoscopia

  • Gastrite – Infiammazione della mucosa dello stomaco, spesso causata da stress, farmaci o infezione da H. pylori.
  • Ulcera gastrica o duodenale – Lesione della mucosa che può provocare dolore, nausea e sanguinamento.
  • Esofagite – Infiammazione dell’esofago, spesso legata al reflusso gastroesofageo.
  • Polipi intestinali – Crescite anomale del tessuto che possono essere precancerose.
  • Tumore del colon o dello stomaco – Diagnosticabile in fase precoce con biopsia durante l’esame.
  • Morbo di Crohn e Colite ulcerosa – Malattie infiammatorie croniche dell’intestino.
  • Varici esofagee – Vasi sanguigni dilatati nell’esofago, comuni in pazienti con cirrosi epatica.

Quando è indicata l'Endoscopia

  • Sanguinamento gastrointestinale – Presenza di sangue nelle feci o nel vomito.
  • Dolori addominali ricorrenti – Specialmente se associati a perdita di peso o cambiamento dell’alvo.
  • Bruciore di stomaco persistente – Per escludere esofagite o ulcere.
  • Anemia di origine sconosciuta – Per verificare eventuali perdite interne.
  • Stitichezza o diarrea cronica – Soprattutto se accompagnate da altri sintomi allarmanti.
  • Screening oncologico – Particolarmente dopo i 50 anni o in caso di familiarità con tumori gastrointestinali.
  • Controllo post-terapia o dopo interventi chirurgici gastrointestinali.

Cure pre e post Endoscopia

Prima dell’endoscopia è necessario digiunare per almeno 6-8 ore. Alcuni farmaci possono essere sospesi su indicazione medica. In caso di colonscopia, è richiesto un lavaggio intestinale il giorno precedente.

Dopo l’esame, il paziente può riposare per breve tempo. Se è stata somministrata sedazione, si raccomanda di non guidare o compiere attività che richiedano attenzione per le successive 12-24 ore. È consigliato iniziare con pasti leggeri.

Controindicazioni dell’Endoscopia

L’endoscopia è generalmente sicura, ma può essere controindicata in pazienti con instabilità cardiaca o respiratoria, disturbi della coagulazione non controllati o allergie ai sedativi. In caso di infezioni acute, è preferibile posticipare l’esame.

Il rischio di complicanze (come perforazione o emorragia) è raro, ma deve essere discusso preventivamente con lo specialista.

Alternative per chi non può fare l'Endoscopia

Per i pazienti che non possono sottoporsi a endoscopia, esistono alternative diagnostiche non invasive, come:

  • Ecografia addominale – Utile per valutare lo stato generale degli organi addominali.
  • TAC o Risonanza magnetica – Tecniche di imaging avanzate per esplorare stomaco, intestino e vie respiratorie.
  • Capsula endoscopica – Una piccola videocamera ingeribile che trasmette immagini dell’intestino tenue.
  • Esami del sangue occulto nelle feci – Per rilevare eventuali micro-sanguinamenti non visibili.
  • Test respiratori – Per diagnosticare infezioni da H. pylori in alternativa alla biopsia.

Presso la Clinique Consultation, l'esame di endoscopia è disponibile con prenotazione anticipata. Il nostro team offre un ambiente accogliente, professionale e attento, con strumenti di ultima generazione per garantirti un'esperienza sicura ed efficace.

📅 Prenota oggi stesso il tuo esame di Endoscopia sul sito www.cliniqueconsultation.fr e ricevi l'assistenza di cui hai bisogno con la qualità che meriti.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento