La bioimpedenza (o analisi dell’impedenza bioelettrica - BIA) è un esame non invasivo che consente di valutare in modo preciso la composizione corporea, stimando la quantità di massa magra, massa grassa, acqua corporea totale e metabolismo basale.
È un test rapido e indolore, ampiamente utilizzato in ambito clinico, sportivo e nutrizionale, per il monitoraggio dello stato di salute generale e l’efficacia di interventi dietetici o di allenamento.
La bioimpedenza è utile per determinare la distribuzione dei principali compartimenti corporei, come muscoli, grasso e liquidi. Questo permette di personalizzare strategie di dimagrimento, miglioramento della performance sportiva o recupero post-traumatico.
Inoltre, è uno strumento essenziale per il monitoraggio clinico di pazienti con obesità, malnutrizione, edemi, sarcopenia e altre condizioni legate alla composizione corporea.
Durante l’esame, il paziente si posiziona in piedi o sdraiato, e viene collegato a un dispositivo tramite elettrodi o piastre metalliche posizionate su mani e piedi. Una corrente elettrica di bassa intensità attraversa il corpo: la resistenza al passaggio della corrente varia in base alla densità dei tessuti.
Il dispositivo elabora i dati e fornisce in pochi secondi un report completo con parametri come percentuale di massa grassa, massa muscolare, acqua intracellulare ed extracellulare, indice di massa corporea (BMI) e metabolismo basale (BMR).
Utilizza una singola frequenza per stimare la composizione corporea. È efficace per valutazioni di base, come screening in pazienti in sovrappeso o per controlli nutrizionali di routine.
È una tecnica veloce e a basso costo, ma può avere limiti nella precisione dell’acqua corporea o nella separazione dei compartimenti in soggetti con alterazioni cliniche.
Implica l’uso di più frequenze elettriche per analizzare i diversi tipi di acqua (intra ed extracellulare), migliorando notevolmente l’accuratezza della misurazione. È indicata in ambito clinico e sportivo avanzato.
Viene spesso impiegata per il monitoraggio in pazienti oncologici, nefropatici o per la valutazione della sarcopenia negli anziani.
Prima dell’esame, si raccomanda di:
Dopo l’esame, non sono richieste precauzioni particolari. Il referto viene interpretato dal medico o dal nutrizionista per pianificare interventi specifici.
Sebbene sia un esame molto sicuro, la bioimpedenza è controindicata nei seguenti casi:
Presso la Clinique Consultation, l’esame di bioimpedenza è disponibile su appuntamento, con tecnologie di ultima generazione e analisi personalizzate da specialisti in nutrizione clinica e medicina preventiva.
📅 Prenota ora il tuo esame di bioimpedenza su www.cliniqueconsultation.fr e scopri in dettaglio il tuo corpo per prenderti cura della tua salute in modo preciso ed efficace.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento