La cintilografia è un esame di medicina nucleare che consente di visualizzare il funzionamento di organi e tessuti attraverso l’uso di una piccola quantità di sostanza radioattiva (radiofarmaco). A differenza degli esami morfologici tradizionali, come radiografie o TAC, la cintilografia fornisce informazioni funzionali e metaboliche.
L'esame è non invasivo e consente di rilevare alterazioni precoci che potrebbero non essere visibili con altre tecniche. Viene eseguito in sicurezza da personale specializzato in ambienti autorizzati.
La cintilografia serve a diagnosticare e monitorare diverse patologie, valutando l’attività cellulare di un organo. Può essere utilizzata per indagare il flusso sanguigno, la funzione tiroidea, la struttura ossea, la funzione renale, tra altri.
È indicata anche in campo oncologico, cardiologico, reumatologico e nefrologico, offrendo una visione completa della funzione fisiologica dell'organo in esame.
Il paziente riceve un’iniezione endovenosa di un radiofarmaco specifico per l’organo da studiare. Dopo un tempo di attesa (da pochi minuti a qualche ora), il paziente viene posizionato sotto una gamma camera, che rileva le radiazioni emesse e produce immagini dettagliate.
L’intero processo è poco invasivo, non doloroso e dura in media 30-90 minuti, a seconda del tipo di esame e del radiofarmaco utilizzato.
Utilizzata per valutare la perfusione del muscolo cardiaco, sia a riposo che sotto sforzo. È molto indicata in pazienti con sospetta ischemia o in fase post-infartuale.
Fornisce informazioni preziose sulla vitalità del miocardio e sull’efficacia della circolazione coronarica.
Serve per individuare processi infiammatori, infettivi o tumorali nelle ossa. È utile anche in casi di metastasi scheletriche.
Viene frequentemente usata in oncologia e reumatologia per valutare l’attività metabolica ossea.
Consente lo studio della funzione tiroidea, localizzazione di noduli caldi o freddi e valutazione di ipertiroidismo o tiroiditi.
È utile anche per il follow-up post-chirurgico nei pazienti trattati per tumori della tiroide.
Non sempre è richiesto il digiuno, ma alcune cintilografie possono prevedere una preparazione specifica. È importante informare il medico di gravidanza, allattamento o allergie note.
Dopo l’esame, il paziente può tornare alle sue normali attività. Si consiglia di bere molta acqua per favorire l’eliminazione del radiofarmaco tramite le urine. Le radiazioni utilizzate sono a basso dosaggio e sicure.
Presso la Clinique Consultation, la cintilografia è disponibile su appuntamento, con attrezzature moderne, radiofarmaci sicuri e personale esperto in medicina nucleare.
📅 Prenota il tuo esame di cintilografia oggi stesso su www.cliniqueconsultation.fr e ottieni diagnosi funzionali precise per la tua salute cardiovascolare, tiroidea, scheletrica e più.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento