Il pediatra è il medico specializzato nella salute di neonati, bambini e adolescenti, dalla nascita fino ai 18 anni. La sua funzione principale è quella di monitorare lo sviluppo fisico e psicologico del bambino, prevenire malattie, diagnosticare patologie e accompagnare la famiglia in ogni fase della crescita.
Presso la Clinica Consultazione, il pediatra segue ogni piccolo paziente con un approccio attento e personalizzato. Dalla valutazione dello sviluppo motorio al supporto per l’alimentazione, dalle vaccinazioni alla gestione delle malattie infantili, il pediatra è un punto di riferimento fondamentale per genitori e tutori.
Otite media
Infezione dell’orecchio comune nei bambini, che può causare dolore, febbre e difficoltà uditive temporanee.
Bronchiolite e bronchite
Infiammazioni delle vie respiratorie che colpiscono soprattutto i bambini sotto i 2 anni, spesso stagionali.
Asma infantile
Malattia respiratoria cronica caratterizzata da difficoltà respiratorie, tosse e sibili.
Dermatite atopica (eczema)
Condizione cutanea infiammatoria che provoca prurito, arrossamento e secchezza della pelle.
Infezioni gastrointestinali (es. gastroenterite)
Causano diarrea, vomito e disidratazione, frequenti nei bambini piccoli.
Anemia da carenza di ferro
Condizione nutrizionale che può interferire con la crescita e lo sviluppo cognitivo.
Disturbi del sonno e dell’alimentazione
Problemi comuni nella prima infanzia che possono influenzare lo sviluppo comportamentale.
Il pediatra è il primo punto di contatto per qualsiasi dubbio legato alla salute del bambino. Può aiutare a identificare precocemente segnali di malattie, correggere abitudini sbagliate e sostenere i genitori in momenti delicati come lo svezzamento, la gestione delle crisi febbrili o i disturbi comportamentali.
Alla Clinica Consultazione, i pediatri sono preparati ad affrontare sia le urgenze cliniche sia il monitoraggio costante della crescita. Offrono anche supporto vaccinale, consulenze per viaggi, controlli scolastici e indirizzamento ad altri specialisti pediatrici, quando necessario.
Emocromo completo
Esame del sangue per verificare anemia, infezioni e stato immunitario.
Esame delle urine
Aiuta a identificare infezioni del tratto urinario o problemi metabolici.
Test allergologici
Utili in caso di sospette allergie alimentari o respiratorie.
Radiografia toracica
Indispensabile per valutare infezioni polmonari o anomalie del torace.
Ecografia addominale
Indicata in caso di dolori addominali persistenti o sospetti problemi viscerali.
Coprocultura
Esame delle feci per identificare infezioni batteriche intestinali.
Test della glicemia
Per il controllo di ipoglicemia o sospetta predisposizione al diabete nei bambini in sovrappeso.
🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!
Nei primi giorni dopo la nascita
È fondamentale effettuare una visita neonatale per controllare il peso, l’ittero, l’allattamento e le prime vaccinazioni.
Febbre alta o persistente
Se il bambino ha febbre superiore ai 38,5°C per più di 48 ore, è necessario escludere infezioni più gravi come otiti o polmoniti.
Difficoltà respiratorie o tosse insistente
La comparsa di sibili, respirazione affannosa o tosse continua deve essere valutata per escludere asma o bronchiolite.
Perdita di appetito e calo di peso
Se il bambino non cresce regolarmente o mostra disinteresse per il cibo, è importante verificare eventuali carenze nutrizionali.
Alterazioni del comportamento o del sonno
Insonnia persistente, aggressività o regressione comportamentale possono indicare stress, disturbi neurologici o emotivi.
Ritardi nello sviluppo motorio o linguistico
Se il bambino non cammina o non parla secondo i tempi attesi, il pediatra può indicare valutazioni specialistiche.
Controlli periodici di crescita
Anche in assenza di sintomi, è raccomandata una visita ogni 3–6 mesi nel primo anno e poi annualmente per monitorare peso, altezza, vaccinazioni e sviluppo globale.
💬 Vuoi garantire al tuo bambino una crescita sana, sicura e felice?
📅 Prenota oggi una visita con un pediatra della Clinica Consultazione e ricevi un accompagnamento completo per ogni fase dello sviluppo.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento