Urologo

Urologo

Urologo


L’urologo è lo specialista che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie del tratto urinario maschile e femminile, e dell'apparato genitale maschile. Tra le sue competenze rientrano condizioni che coinvolgono reni, ureteri, vescica, prostata, pene e testicoli, oltre a problematiche legate alla fertilità e alla funzione sessuale maschile.

Presso la Clinica Consultazione, l’urologo offre un approccio multidisciplinare e personalizzato, combinando tecnologie avanzate, esami di precisione e trattamenti minimamente invasivi. L’obiettivo è garantire una gestione completa della salute urologica in ogni fase della vita.

Quali malattie tratta l’Urologo?

  • Ipertrofia prostatica benigna (IPB)
    Ingrandimento della prostata che causa difficoltà nella minzione, flusso debole e urgenza urinaria.

  • Infezioni urinarie (cistiti, pielonefriti)
    Infezioni batteriche del tratto urinario che causano bruciore, dolore e bisogno frequente di urinare.

  • Calcoli renali
    Formazioni solide nei reni o nelle vie urinarie che causano coliche e dolore acuto.

  • Disfunzione erettile
    Incapacità di raggiungere o mantenere un’erezione soddisfacente, spesso legata a problemi vascolari o ormonali.

  • Incontinenza urinaria
    Perdita involontaria di urina, che può derivare da debolezza muscolare o alterazioni neurologiche.

  • Tumori urologici (prostata, rene, vescica, testicolo)
    Neoplasie che richiedono diagnosi precoce e trattamento tempestivo.

  • Varicocele
    Dilatazione delle vene testicolari, spesso associata a dolore o infertilità maschile.

In cosa può aiutare l’Urologo?

L’urologo può aiutare a migliorare la qualità della vita trattando sintomi urologici che spesso vengono ignorati per imbarazzo. Problemi come la frequenza urinaria, il dolore durante la minzione o difficoltà sessuali possono indicare condizioni curabili, ma che richiedono attenzione medica.

Alla Clinica Consultazione, l’urologo segue pazienti di ogni età, dagli adulti giovani con disturbi sessuali o fertilità, agli anziani con problematiche prostatiche o incontinenza. La visita urologica è fondamentale anche per la prevenzione di tumori e complicazioni renali, spesso silenziose.

Quali esami richiede l’Urologo?

  • Esame delle urine
    Utile per identificare infezioni, sangue, cristalli o segni di infiammazione.

  • Uroflussometria
    Esame non invasivo che valuta la forza e la quantità del flusso urinario.

  • Ecografia renale e vescicale
    Esame di imaging per studiare reni, vescica e prostata.

  • PSA (Antigene Prostatico Specifico)
    Esame del sangue per monitorare la salute della prostata e individuare tumori precocemente.

  • Cistoscopia
    Esame endoscopico della vescica utile per valutare stenosi, lesioni o tumori.

  • Test ormonali maschili (testosterone, LH, FSH)
    Richiesti in caso di disfunzione erettile, calo della libido o infertilità.

  • Spermiogramma
    Analisi del liquido seminale per valutare la fertilità maschile.

Quando rivolgersi a un Urologo?

🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!

  • Difficoltà nella minzione o getto urinario debole
    Potrebbero indicare ipertrofia prostatica o ostruzione delle vie urinarie.

  • Dolore durante la minzione o presenza di sangue nelle urine
    Sintomi che necessitano di approfondimenti per escludere infezioni, calcoli o tumori.

  • Dolore lombare acuto e coliche renali
    Crisi dolorose improvvise potrebbero essere causate da calcoli urinari.

  • Disfunzione erettile o problemi sessuali persistenti
    Il calo della funzione sessuale può essere il primo segno di patologie vascolari o ormonali.

  • Infertilità maschile
    Se dopo un anno di tentativi non si raggiunge la gravidanza, è necessario valutare anche la fertilità dell’uomo.

  • Perdita involontaria di urina (incontinenza)
    Sia negli uomini che nelle donne, l’incontinenza compromette la qualità della vita ma può essere trattata efficacemente.

  • Controlli preventivi dopo i 45-50 anni
    Gli uomini dovrebbero effettuare controlli regolari della prostata per prevenire patologie oncologiche.

Prevenzione: come proteggere la salute urologica

  • Bere molta acqua ogni giorno, per favorire la funzione renale.
  • Mantenere una vita sessuale sana, con protezione da malattie sessualmente trasmissibili.
  • Evitare il fumo, che aumenta il rischio di tumori urologici.
  • Segui una dieta equilibrata, povera di sale e ricca di fibre.
  • Fare attività fisica regolare, che contribuisce alla salute della prostata e del sistema urinario.
  • Non trattenere l’urina per troppo tempo, per evitare infezioni.
  • Eseguire controlli periodici, anche in assenza di sintomi, soprattutto dopo i 50 anni.

Cosa chiedere all’Urologo alla prima visita?

  • Quali esami devo fare per controllare la mia prostata o vescica?
  • La mia disfunzione erettile è curabile?
  • Devo cambiare stile di vita per migliorare i miei sintomi?
  • Ho fattori di rischio per tumori urologici?
  • La mia fertilità è normale?
  • Esistono trattamenti minimamente invasivi per la mia condizione?
  • Ogni quanto devo tornare per i controlli?

💬 Hai sintomi urinari, disfunzione sessuale o vuoi semplicemente prevenire problemi futuri?
📅 Prenota ora una visita con un urologo della Clinica Consultazione e ricevi una valutazione completa, professionale e riservata per la tua salute urologica.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento