Esame di Assunzione

  • Home
  • Esame di Assunzione
Esame di Assunzione

Esame di Assunzione


L’esame di assunzione è una valutazione medica obbligatoria prevista dalla normativa sul lavoro per verificare l’idoneità fisica e mentale del lavoratore prima dell’inizio delle sue attività professionali. Si tratta di uno strumento di prevenzione che tutela sia il dipendente sia il datore di lavoro.

Lo scopo è assicurarsi che il candidato sia in buone condizioni di salute e che possa svolgere le mansioni previste senza rischi per sé o per gli altri. È effettuato da un medico del lavoro e documentato tramite un certificato di idoneità.

A cosa serve l’Esame di Assunzione

L’esame serve a garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, prevenendo incidenti e malattie professionali. Inoltre, consente all’azienda di collocare correttamente il lavoratore secondo le sue capacità fisiche e mentali.

È anche uno strumento fondamentale per monitorare condizioni di salute pregresse che potrebbero essere aggravate da specifiche attività lavorative, come l’esposizione a rumori forti, agenti chimici o sforzi ripetuti.

Come funziona l’Esame di Assunzione

Il lavoratore si presenta presso una struttura autorizzata, come la Clinique Consultation, con i documenti richiesti. L’esame inizia con un colloquio medico approfondito, seguito da visita clinica generale e da esami specifici, a seconda della mansione.

Il medico del lavoro valuta parametri vitali, funzionalità respiratoria, capacità visiva, uditiva e posturale. Alla fine del processo, viene rilasciato un certificato di idoneità, che può essere con o senza limitazioni, temporaneo o definitivo.

Quali sono i tipi di Esame di Assunzione

Esame Generico per Lavori Non Rischiosi

Comprende una valutazione clinica standard, con controllo della pressione, peso, altezza, e analisi delle condizioni generali di salute. Viene eseguito per mansioni d’ufficio o lavori non esposti a fattori di rischio.

Questo esame è relativamente semplice, ma fondamentale per confermare l’idoneità del lavoratore.

Esame Specifico per Mansioni a Rischio

In caso di esposizione a rumori, sostanze chimiche, movimentazione di carichi pesanti o turni notturni, il medico del lavoro può richiedere esami aggiuntivi, come audiometria, spirometria, ECG, esami del sangue o test tossicologici.

L’obiettivo è accertare che il lavoratore possa affrontare tali condizioni senza compromettere la propria salute.

Quali malattie possono essere rilevate con l’Esame di Assunzione

  • Ipertensione arteriosa – Può interferire con lavori fisicamente intensi.
  • Problemi respiratori (asma, BPCO) – Rilevanti per ambienti con polveri o agenti chimici.
  • Disturbi visivi non corretti – Incompatibili con mansioni che richiedono precisione visiva.
  • Disturbi uditivi – Per lavori esposti a rumore o che richiedono comunicazione verbale.
  • Ernie o patologie muscoloscheletriche – Inadatte a movimentazione di carichi.
  • Patologie neurologiche o psichiatriche – Da valutare per lavori ad alto stress o rischio.
  • Diabete non controllato – Può rappresentare un pericolo in lavori con macchinari o in quota.

Quando è indicato l’Esame di Assunzione

  • Prima dell’inizio di un nuovo rapporto di lavoro – È obbligatorio per legge.
  • Cambio di mansione interna – Se comporta nuovi rischi.
  • Rientro al lavoro dopo lunga assenza per motivi di salute – Per rivalutare l’idoneità.
  • Lavori in ambienti a rischio (chimico, biologico, fisico) – Obbligo di sorveglianza sanitaria.
  • Attività in turnazione notturna – Verifica della tolleranza fisiologica.
  • Lavori con responsabilità sulla sicurezza altrui (es. autisti) – Richiedono esame approfondito.
  • Concorsi pubblici – Come parte della selezione per ruoli operativi.

Cure pre e post Esame di Assunzione

Non sono richieste preparazioni complesse. È consigliato essere a digiuno se sono previsti esami del sangue e portare documentazione medica di eventuali patologie pregresse.

Dopo l’esame, il paziente riceve il certificato medico. In caso di idoneità parziale, può essere suggerito un adattamento della postazione di lavoro o delle mansioni.

Controindicazioni dell’Esame di Assunzione

Non ci sono controindicazioni specifiche, trattandosi di un esame clinico standard. Tuttavia, in caso di patologie non controllate o in fase acuta, l’idoneità può essere temporaneamente sospesa o condizionata.

È importante informare il medico del lavoro di tutte le condizioni di salute attuali per una valutazione completa e sicura.

Alternative per chi non può fare l’Esame di Assunzione

  • Esami domiciliari con referti certificati – In casi eccezionali di inabilità al trasporto.
  • Valutazione funzionale da specialista – Se la patologia è cronica o complessa.
  • Certificati di idoneità da medico curante – Non sostituiscono l’esame ufficiale, ma possono integrarlo.
  • Sorveglianza sanitaria in differita – In caso di ritardi giustificati.
  • Esami specialistici integrativi (neurologici, cardiologici) – Se richiesto dal medico del lavoro.
  • Test psicofisici personalizzati – Per ruoli con alto livello di responsabilità.
  • Telemedicina in casi autorizzati – Solo per parti documentali o anamnestiche.

Presso la Clinique Consultation, l’Esame di Assunzione è disponibile su appuntamento, con tempi rapidi, equipe multidisciplinare e rispetto della normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

📅 Prenota ora il tuo Esame di Assunzione su www.cliniqueconsultation.fr e inizia il tuo percorso professionale in sicurezza e con piena idoneità.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento