Il senologo (mastologo) è il medico specialista nella diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie mammarie, sia benigne che maligne. Si occupa di tutte le condizioni che coinvolgono il seno, come noduli, cisti, secrezioni anomale, mastiti e tumori. Il suo ruolo è essenziale non solo nel trattamento, ma anche nella vigilanza preventiva e nel monitoraggio regolare della salute della mammella.
Presso la Clinica Consultazione, il senologo lavora con un approccio multidisciplinare, collaborando con oncologi, radiologi e cirurgi. Oltre a esami clinici e strumentali, guida la paziente nei percorsi di prevenzione e follow-up, fornendo informazioni chiare e supporto personalizzato in ogni fase.
Fibroadenoma
Tumore benigno del seno, molto comune tra le giovani donne, che può richiedere solo monitoraggio o, in alcuni casi, asportazione.
Cisti mammarie
Sacche piene di liquido che si formano nel tessuto mammario, spesso causano dolore o tensione, soprattutto durante il ciclo.
Mastite
Infiammazione o infezione del tessuto mammario, frequente durante l’allattamento, caratterizzata da dolore, arrossamento e febbre.
Papilloma intraduttale
Piccola crescita benigna nei dotti del seno, che può provocare secrezioni anomale dal capezzolo.
Iperplasia duttale o lobulare
Proliferazione anomala di cellule nei dotti o lobuli mammari, può essere precursore di carcinoma.
Tumore al seno
Neoplasia maligna che richiede diagnosi precoce, trattamento mirato e monitoraggio continuo.
Ginecomastia (negli uomini)
Aumento anomalo del tessuto mammario maschile, che può richiedere valutazione clinica e chirurgica.
Il senologo aiuta le pazienti in tutte le fasi della vita, dalla pubertà alla menopausa, offrendo orientamento preventivo, diagnostico e terapeutico. Fornisce indicazioni sui cambiamenti normali del seno, valutando sintomi che potrebbero indicare patologie sottostanti. È anche il professionista che accompagna la donna nei programmi di screening.
Presso la Clinica Consultazione, il senologo svolge un ruolo centrale nei programmi di diagnosi precoce del cancro al seno, promuovendo controlli regolari, esami d’immagine e biopsie mirate quando necessario. Un supporto completo che unisce empatia, esperienza clinica e tecnologie avanzate.
Mammografia
Esame radiologico fondamentale per la diagnosi precoce del cancro al seno, raccomandato a partire dai 40 anni.
Ecografia mammaria
Indicata per donne giovani o per integrare la mammografia in caso di seni densi.
Risonanza magnetica mammaria (RMN)
Esame ad alta sensibilità per casi sospetti, pazienti ad alto rischio o monitoraggio post-terapia.
Esame clinico del seno
Palpazione eseguita dal medico per identificare noduli, cambiamenti cutanei o secrezioni.
Agoaspirato (FNA)
Prelievo con ago sottile per analizzare lesioni o cisti.
Biopsia mammaria
Rimozione di un frammento di tessuto per analisi istopatologica in caso di sospetto tumore.
Galattografia
Esame che studia i dotti mammari in caso di secrezione dal capezzolo.
🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!
Presenza di un nodulo o massa al seno
Qualsiasi nodulo palpabile, anche se indolore, deve essere valutato da un senologo per escludere patologie benigne o maligne.
Cambiamenti nella forma o nella pelle del seno
Retrazioni cutanee, arrossamenti, fossette o cambiamenti dell’areola possono essere segni precoci di patologia.
Secrezione anomala dal capezzolo
Fuoriuscita di liquido, sangue o secrezione trasparente può indicare un’anomalia nei dotti mammari.
Dolore persistente o ciclico al seno
Anche se spesso legato al ciclo mestruale, il dolore mammario che persiste merita attenzione specialistica.
Storia familiare di tumore al seno
Se ci sono casi di tumore alla mammella in famiglia, è importante iniziare lo screening in anticipo e seguire protocolli personalizzati.
Controllo annuale di routine
Anche in assenza di sintomi, è consigliato fare una visita senologica almeno una volta all’anno per prevenzione.
Anomalie rilevate in esami precedenti
Risultati dubbi o sospetti in mammografia o ecografia richiedono valutazione approfondita da parte del senologo.
💬 Hai notato cambiamenti al seno o vuoi iniziare un percorso di prevenzione?
📅 Prenota una visita con un senologo della Clinica Consultazione e ricevi un’analisi accurata, empatica e personalizzata per la tua salute mammaria.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento