Oncologo

Oncologo

Oncologo


L’oncologo è lo specialista responsabile della diagnosi, trattamento e monitoraggio dei tumori, sia benigni che maligni. Il suo compito è valutare ogni caso in modo personalizzato, determinando il tipo di neoplasia, lo stadio di avanzamento e il piano terapeutico più adatto, che può includere chemioterapia, immunoterapia, terapia mirata e radioterapia.

Presso la Clinica Consultazione, l’oncologo lavora in un team multidisciplinare che include radiologi, anatomopatologi, chirurghi e psicologi. Questo approccio integrato consente una gestione completa del paziente oncológico, con attenzione sia alla cura che alla qualità della vita durante e dopo il trattamento.

Quali malattie tratta l’Oncologo?

  • Carcinoma mammario
    Tumore maligno della ghiandola mammaria, molto comune nelle donne, ma che può colpire anche gli uomini.

  • Carcinoma polmonare
    Tumore delle cellule del polmone, spesso legato al fumo, con alta incidenza e necessità di diagnosi precoce.

  • Carcinoma del colon-retto
    Neoplasia del tratto intestinale inferiore, frequentemente rilevabile attraverso screening e prevenibile con la rimozione di polipi.

  • Carcinoma prostatico
    Tumore che colpisce la prostata, con crescita lenta ma che può diffondersi se non trattato tempestivamente.

  • Leucemie e linfomi
    Tumori del sangue e del sistema linfatico, spesso diagnosticati tramite emocromo e biopsie midollari.

  • Melanoma
    Tumore maligno della pelle, aggressivo ma curabile se diagnosticato nelle fasi iniziali.

  • Tumori ginecologici (ovaio, utero, cervice)
    Neoplasie che colpiscono gli organi riproduttivi femminili, spesso silenziose e rilevabili tramite screening.

In cosa può aiutare l’Oncologo?

L’oncologo può aiutare non solo nella cura del tumore, ma anche nella gestione dei sintomi, nel supporto psicologico e nella pianificazione della vita dopo la malattia. Avere una figura di riferimento durante il percorso oncologico è fondamentale per affrontare ogni fase con maggiore sicurezza.

Alla Clinica Consultazione, l’oncologo guida il paziente in ogni fase: diagnosi, trattamento, follow-up e prevenzione delle recidive. L’approccio umano e tecnologicamente avanzato consente di offrire cure all’avanguardia e assistenza personalizzata.

Quali esami richiede l’Oncologo?

  • Esami del sangue (emocromo, marcatori tumorali)
    Servono per monitorare lo stato generale e individuare segnali di allarme o recidive.

  • Biopsia tissutale
    Prelievo di tessuto per confermare la presenza di cellule tumorali e determinarne il tipo.

  • TC (Tomografia Computerizzata)
    Esame di imaging per localizzare tumori e valutare eventuali metastasi.

  • Risonanza Magnetica (RMN)
    Fornisce immagini dettagliate, utile per tumori cerebrali, ossei o pelvici.

  • PET-CT (Tomografia ad emissione di positroni)
    Esame che individua cellule tumorali attive in tutto il corpo, utile per la stadiazione.

  • Mammografia
    Esame radiografico della mammella utilizzato per lo screening e la diagnosi precoce del carcinoma mammario.

  • Colonscopia
    Endoscopia dell’intestino utile per la diagnosi e la rimozione di polipi precancerosi nel colon-retto.

Quando rivolgersi a un Oncologo?

🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!

  • Dopo una diagnosi confermata di tumore
    È fondamentale iniziare subito un percorso con lo specialista per definire lo stadio e la strategia di trattamento.

  • In caso di sintomi sospetti persistenti (noduli, perdita di peso, stanchezza)
    La presenza di sintomi non spiegabili va indagata per escludere neoplasie nascoste.

  • Valori alterati nei marcatori tumorali
    Anche senza sintomi evidenti, un valore anomalo richiede approfondimento specialistico.

  • Presenza di familiarità per tumori
    Chi ha parenti con diagnosi oncologiche dovrebbe valutare un piano di screening precoce con l’oncologo.

  • Dopo il trattamento di un tumore
    I pazienti guariti devono essere seguiti regolarmente per prevenire recidive o nuovi tumori.

  • Per pianificare trattamenti integrativi (immunoterapia, radioterapia)
    L’oncologo è il medico che decide la combinazione di terapie per massimizzare l’efficacia del trattamento.

  • In caso di tumori rari o metastatici
    L’oncologo può orientare il paziente verso protocolli sperimentali o centri di riferimento specializzati.

Prevenzione: come ridurre il rischio di tumori

  • Adottare uno stile di vita sano, con alimentazione ricca di frutta, verdura e fibre.
  • Evitare il fumo e l’eccesso di alcol, principali fattori di rischio per tumori polmonari e del fegato.
  • Fare attività fisica regolare, per mantenere un peso corporeo sano.
  • Effettuare screening periodici, come mammografia, pap-test, colonscopia e PSA.
  • Proteggersi dal sole, usando creme solari e evitando esposizioni prolungate.
  • Vaccinarsi contro virus oncogeni, come HPV e epatite B.
  • Ridurre l’esposizione a sostanze tossiche e agenti cancerogeni ambientali.

Cosa chiedere all’Oncologo alla prima visita?

  • Qual è la natura del mio tumore e in quale stadio si trova?
  • Quali sono le opzioni terapeutiche disponibili?
  • Quali effetti collaterali posso aspettarmi e come posso gestirli?
  • Devo sottopormi a ulteriori esami?
  • Quali sono le prospettive di guarigione o controllo a lungo termine?
  • Ho bisogno di supporto psicologico o nutrizionale?
  • Come sarà organizzato il follow-up dopo il trattamento?

💬 Hai ricevuto una diagnosi oncologica o hai sintomi sospetti?
📅 Prenota una visita con un oncologo della Clinica Consultazione per ricevere una valutazione precisa, supporto umano e trattamento personalizzato.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento