Il neurologo è il medico specializzato nello studio, diagnosi e trattamento delle patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico. Questo comprende cervello, midollo spinale, nervi e muscoli. È il professionista indicato per valutare sintomi complessi come vertigini, cefalee, formicolii, difficoltà motorie e problemi di memoria.
Presso la Clinica Consultazione, il neurologo lavora con strumenti diagnostici avanzati per identificare precocemente disturbi neurologici e pianificare terapie personalizzate. Il suo intervento è spesso determinante per migliorare la mobilità, la comunicazione e l'autonomia dei pazienti, contribuendo alla loro qualità di vita.
Emicrania e cefalea tensiva
Disturbi comuni ma debilitanti, caratterizzati da dolore intenso o costante alla testa, spesso associati a nausea e sensibilità alla luce.
Malattia di Alzheimer e altre demenze
Patologie neurodegenerative che compromettono progressivamente memoria, linguaggio e funzioni cognitive.
Ictus (ischemico o emorragico)
Condizione grave dovuta all’interruzione del flusso sanguigno al cervello, che può causare deficit motori, del linguaggio o paralisi.
Malattia di Parkinson
Disturbo neurodegenerativo che provoca tremori, rigidità muscolare, lentezza nei movimenti e alterazioni dell’equilibrio.
Epilessia
Malattia caratterizzata da crisi convulsive ricorrenti, che richiede diagnosi precisa e terapia anticonvulsivante.
Sclerosi Multipla
Malattia autoimmune che danneggia la guaina dei nervi, provocando sintomi neurologici fluttuanti e invalidanti.
Neuropatie periferiche
Alterazioni dei nervi periferici che causano debolezza, formicolio, dolore o perdita di sensibilità.
Il neurologo può aiutare a diagnosticare precocemente disturbi neurologici, spesso confusi con sintomi generici. Attraverso valutazioni approfondite e test specifici, riesce a individuare le cause di malesseri che compromettono la qualità di vita del paziente, migliorandone la funzionalità quotidiana.
Presso la Clinica Consultazione, il neurologo lavora in stretta collaborazione con fisioterapisti, psicologi, logopedisti e altri specialisti per creare piani terapeutici multidisciplinari. Questo approccio integrato è fondamentale soprattutto in caso di patologie croniche o degenerative.
Risonanza Magnetica (RMN)
Esame di imaging avanzato per valutare cervello e midollo spinale in caso di lesioni, tumori, sclerosi multipla o ictus.
Tomografia Computerizzata (TAC)
Utile nelle urgenze neurologiche per identificare emorragie cerebrali o lesioni.
Elettroencefalogramma (EEG)
Registra l’attività elettrica cerebrale, fondamentale per la diagnosi dell’epilessia e disturbi del sonno.
Elettromiografia (EMG)
Analizza l’attività elettrica dei muscoli e dei nervi, utile per diagnosticare neuropatie e miopatie.
Potenziali evocati
Esami che valutano la risposta del sistema nervoso a stimoli visivi, uditivi o tattili.
Esami del sangue neurologici
Utili per individuare carenze vitaminiche, malattie autoimmuni o infettive che colpiscono il sistema nervoso.
Liquor (puntura lombare)
Prelievo di liquido cerebrospinale per analizzare infezioni, infiammazioni o malattie neurodegenerative.
🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!
Mal di testa frequenti o intensi
Se soffri di emicranie ricorrenti o mal di testa che peggiorano nel tempo, è fondamentale una valutazione neurologica per individuare la causa e prevenire peggioramenti.
Perdita di memoria o confusione mentale
Difficoltà nel ricordare, disorientamento o cambiamenti nel comportamento possono essere segnali iniziali di demenza o malattie cognitive.
Tremori, rigidità o movimenti rallentati
Sintomi caratteristici del morbo di Parkinson o di altre malattie del movimento che richiedono trattamento precoce.
Crisi epilettiche o svenimenti inspiegabili
Eventi di perdita di coscienza, scosse muscolari o alterazioni dello stato di coscienza devono essere analizzati da uno specialista.
Formicolii, intorpidimenti o debolezza muscolare
Alterazioni della sensibilità o della forza possono indicare neuropatie periferiche o compressioni nervose.
Difficoltà nel linguaggio o nella coordinazione
Se si manifestano improvvisamente, potrebbero essere segnali di ictus e necessitano di intervento urgente.
Disturbi del sonno, vertigini o problemi di equilibrio
Sintomi che compromettono la vita quotidiana e possono derivare da disfunzioni neurologiche complesse.
💬 Hai sintomi come mal di testa persistente, tremori, perdita di memoria o svenimenti?
📅 Prenota ora una visita con un neurologo della Clinica Consultazione e ricevi una diagnosi accurata e un piano terapeutico su misura per la tua salute neurologica.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento