L’esame oftalmologico è una valutazione clinica completa della salute degli occhi e della qualità della visione. Viene eseguito da un medico oculista e include test per rilevare problemi visivi, difetti di refrazione e patologie oculari.
Questo esame è fondamentale non solo per correggere la vista con occhiali o lenti, ma anche per prevenire e diagnosticare precocemente malattie che, se non trattate, possono portare alla perdita irreversibile della vista.
L’obiettivo principale dell’esame oftalmologico è mantenere la salute visiva nel tempo, identificando alterazioni della vista o malattie oculari in fase iniziale. È utile per controlli di routine, in presenza di sintomi visivi, o per seguire condizioni preesistenti.
Serve anche per verificare l’idoneità alla guida, al lavoro o a interventi chirurgici oculari. Nei bambini, aiuta a monitorare lo sviluppo visivo e prevenire ambliopia o strabismo.
L’esame inizia con una raccolta dettagliata dei sintomi e della storia clinica del paziente. Poi si eseguono una serie di test strumentali, come la misurazione dell’acuità visiva, l’esame della motilità oculare, la valutazione del fondo oculare e la misurazione della pressione intraoculare.
Talvolta si utilizzano colliri midriatici per dilatare la pupilla, permettendo una visione più ampia delle strutture interne dell’occhio. L’esame dura in media dai 30 ai 60 minuti, a seconda delle indagini richieste.
Serve per determinare il tipo e il grado di difetto visivo del paziente (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia). Utilizza strumenti come il forottero e la tavola optometrica per misurare la capacità visiva.
È la base per la prescrizione di occhiali o lenti a contatto e per monitorare cambiamenti nella vista.
Misura la pressione intraoculare, fondamentale per la diagnosi precoce del glaucoma. Si può eseguire con contatto diretto o con aria compressa (tonometria a soffio).
Questo test è indolore e rapido, ma essenziale soprattutto dopo i 40 anni o in pazienti con familiarità per il glaucoma.
Analizza la retina, la macula e il nervo ottico tramite oftalmoscopia. È cruciale per diagnosticare retinopatie, degenerazioni maculari, e complicanze da diabete o ipertensione.
Può richiedere la dilatazione pupillare con colliri, con effetti temporanei sulla visione da vicino.
Valuta la capacità dell’occhio di percepire gli oggetti nella visione periferica. È spesso usato nei pazienti con glaucoma, tumori cerebrali o patologie neurologiche.
Il test si svolge in una cabina scura, con stimoli luminosi che il paziente deve riconoscere premendo un pulsante.
Di norma, l’esame non richiede preparazione. Tuttavia, se prevista la dilatazione delle pupille, è consigliato non guidare dopo la visita e portare occhiali da sole.
Dopo l’esame, in caso di uso di colliri midriatici, la visione può risultare offuscata per alcune ore. È importante seguire eventuali indicazioni del medico, soprattutto in caso di ulteriori test o terapie.
L’esame è sicuro per tutte le età. Tuttavia, in casi di allergia nota a colliri midriatici, va segnalato preventivamente al medico. In presenza di infezioni oculari attive, l’esame potrebbe essere rinviato.
Per i bambini molto piccoli o persone con disabilità cognitive, possono essere necessarie tecniche adattate o supporto familiare.
Presso la Clinique Consultation, l’esame oftalmologico è disponibile su appuntamento, eseguito da oculisti qualificati con strumentazione moderna e approccio personalizzato per ogni paziente.
📅 Prenota ora il tuo Esame Oftalmologico su www.cliniqueconsultation.fr e proteggi la tua vista con un controllo professionale e completo.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento