L’endodontista è un dentista specializzato nella diagnosi e trattamento delle patologie della polpa dentale e dei tessuti periapicali (quelli che circondano la radice del dente). Il trattamento più comune realizzato da questo specialista è la terapia canalare (devitalizzazione), che permette di salvare denti gravemente compromessi.
Questo professionista interviene quando le carie profonde, traumi o infezioni raggiungono il nervo dentale, causando dolore, infiammazione o necrosi del tessuto pulpare.
Pulpite
Infiammazione dolorosa della polpa dentale causata da carie profonda o trauma.
Necrosi pulpare
Morte del tessuto nervoso all’interno del dente, che può provocare infezioni.
Ascesso dentale
Accumulo di pus alla radice del dente, spesso accompagnato da gonfiore e febbre.
Granuloma apicale
Infiammazione cronica alla punta della radice, solitamente asintomatica.
Cisti dentali
Formazioni benigne che si sviluppano intorno all’apice radicolare infetto.
Fratture radicolari
Rotture nella radice del dente che compromettono la vitalità pulpare.
Trattamenti canalari falliti
Necessità di ritrattamenti in casi di devitalizzazioni non riuscite.
L’endodontista aiuta il paziente a salvare denti naturali che altrimenti dovrebbero essere estratti. Il suo lavoro mira a eliminare infezioni, alleviare il dolore e ristabilire la funzionalità del dente compromesso.
Grazie all’impiego di tecnologie avanzate, come la radiografia digitale, microscopi operatori e strumentazione rotante, il trattamento è oggi più sicuro, preciso e confortevole per il paziente.
Radiografia endorale
Fornisce immagini dettagliate della radice e dei tessuti circostanti.
TAC Cone Beam (CBCT)
Esame tridimensionale che permette diagnosi più accurate in casi complessi.
Test di vitalità pulpare
Determina se il nervo del dente è ancora vivo o necrotico.
Esame clinico con specillo endodontico
Per valutare la profondità delle carie o lesioni.
Percussione e palpazione dentale
Verifica la presenza di dolore alla pressione o infiammazione.
Esame parodontale complementare
Per valutare il coinvolgimento dei tessuti gengivali.
Follow-up radiografico
Per monitorare la guarigione del trattamento endodontico.
Mal di denti persistente o pulsante
Può indicare infiammazione o infezione pulpare che richiede terapia canalare.
Sensibilità intensa al caldo o al freddo
Reazioni prolungate possono essere segno di pulpite.
Traumi dentali con frattura
L’endodontista valuta la necessità di devitalizzare il dente colpito.
Carie profonda vicino alla polpa
Anche in assenza di dolore, può essere necessario intervenire preventivamente.
Presenza di fistole o gonfiore gengivale
Sintomi tipici di infezione cronica o ascesso.
Devitalizzazione fallita in passato
Il ritrattamento endodontico può risolvere infezioni residue.
Cisti o granulomi visibili in radiografia
Devono essere trattati per evitare complicanze future.
La migliore prevenzione è mantenere una corretta igiene orale, con spazzolamento regolare, uso di filo interdentale e controlli periodici dal dentista. Trattare precocemente le carie e proteggere i denti dai traumi riduce il rischio di infiammazioni pulpari.
Anche una dieta povera di zuccheri e l’uso di fluoruro contribuiscono a mantenere lo smalto forte e a prevenire le lesioni profonde.
Presso la Clinica Consultazione, puoi contare su endodontisti altamente specializzati, tecnologie di ultima generazione e un ambiente accogliente per garantire un trattamento preciso e indolore.
📅 Prenota ora la tua visita su www.clinicaconsultazione.it e proteggi il tuo sorriso con il supporto della Clinica Consultazione.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento