Neuropsichiatra Infantile

  • Home
  • Neuropsichiatra Infantile
Neuropsichiatra Infantile

Neuropsichiatra Infantile


Il neuropsichiatra infantile, o neuropediatra, è il medico specializzato nella diagnosi, trattamento e monitoraggio dei disturbi neurologici e neurocomportamentali in età pediatrica. Si occupa del cervello, del midollo spinale, dei nervi e dei muscoli nei bambini, dalla nascita fino all’adolescenza.

Presso la Clinica Consultazione, il neuropsichiatra infantile lavora con un approccio multidisciplinare, collaborando con pediatri, psicologi e terapisti per garantire una valutazione completa dello sviluppo neuropsicomotorio del bambino. L’obiettivo è identificare precocemente eventuali disturbi e proporre il trattamento più adeguato.

Quali malattie tratta il Neuropsichiatra Infantile?

  • Epilessia
    Disturbo neurologico caratterizzato da crisi convulsive ricorrenti, con sintomi che variano in intensità e forma.

  • Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
    Condizione neurocomportamentale con difficoltà di attenzione, impulsività e iperattività marcata.

  • Disturbi del linguaggio e della comunicazione
    Ritardi nella comparsa del linguaggio, difficoltà nell’articolazione o nella comprensione verbale.

  • Paralisi cerebrale infantile
    Condizione causata da lesioni cerebrali che influenzano il tono muscolare e la coordinazione motoria.

  • Autismo (Disturbi dello spettro autistico - ASD)
    Disturbo del neurosviluppo che compromette la comunicazione sociale e il comportamento.

  • Mal di testa ricorrenti o emicranie pediatriche
    Cefalee frequenti nei bambini che influenzano l’umore e il rendimento scolastico.

  • Disturbi del sonno in età evolutiva
    Problemi come risvegli frequenti, sonnambulismo, incubi o insonnia cronica.

In cosa può aiutare il Neuropsichiatra Infantile?

Il neuropsichiatra infantile aiuta a identificare e trattare precocemente disordini neurologici e comportamentali che, se trascurati, possono influire sullo sviluppo globale del bambino. Il trattamento precoce è essenziale per garantire un miglioramento delle capacità cognitive, motorie e relazionali.

Alla Clinica Consultazione, il neuropsichiatra infantile elabora un piano di cura personalizzato che può includere terapia farmacologica, interventi educativi, terapia occupazionale e logopedia. La famiglia è coinvolta attivamente in ogni fase del trattamento, per garantire il massimo supporto al bambino.

Quali esami richiede il Neuropsichiatra Infantile?

  • Elettroencefalogramma (EEG)
    Registra l’attività elettrica cerebrale, fondamentale nella diagnosi dell’epilessia.

  • Risonanza magnetica cerebrale (RMN)
    Esame d’immagine ad alta risoluzione per valutare strutture cerebrali e anomalie congenite.

  • Valutazione neuropsicologica
    Analisi approfondita delle funzioni cognitive, attenzione, memoria, linguaggio e apprendimento.

  • Test del linguaggio
    Usati per valutare la comprensione, produzione e articolazione del linguaggio nei bambini.

  • Osservazione comportamentale strutturata
    Tecniche di valutazione per identificare tratti autistici o disturbi del comportamento.

  • Monitoraggio del sonno (polisonnografia)
    Esame utile per bambini con disturbi del sonno gravi o associati a condizioni neurologiche.

  • Screening per disturbi metabolici o genetici
    Utilizzati in caso di ritardo globale dello sviluppo o sintomi neurologici atipici.

Quando rivolgersi a un Neuropsichiatra Infantile?

🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!

  • Ritardo nel linguaggio o nel cammino
    Se il bambino non parla o non cammina entro le età previste, può esserci un ritardo del neurosviluppo che va valutato con attenzione.

  • Crisi convulsive o movimenti involontari
    Episodi anche isolati di perdita di coscienza, tremori o movimenti anomali richiedono una valutazione neurologica urgente.

  • Difficoltà di concentrazione, iperattività o impulsività marcata
    Quando il bambino ha difficoltà a seguire istruzioni o resta spesso irrequieto, è opportuno valutare un eventuale ADHD.

  • Comportamenti ripetitivi, isolamento o difficoltà sociali
    Segnali che possono essere legati a disturbi dello spettro autistico e che necessitano di diagnosi precoce.

  • Mal di testa frequenti o vertigini
    Cefalee intense e ricorrenti possono essere sintomi di disturbi neurologici da non sottovalutare.

  • Disturbi del sonno persistenti
    Insonnia, incubi, enuresi o risvegli frequenti interferiscono con il benessere e lo sviluppo del bambino.

  • Regressione delle abilità acquisite
    Quando un bambino smette di parlare, camminare o interagire come prima, può esserci una patologia neurologica in atto.

Prevenzione: come promuovere lo sviluppo neurologico nei bambini

  • Stimolare il linguaggio e la socializzazione, con lettura, dialoghi e gioco interattivo.
  • Garantire sonno regolare e ambiente familiare stabile, che favoriscano la crescita emotiva e cognitiva.
  • Limitare l’uso di schermi, per evitare interferenze nello sviluppo cerebrale precoce.
  • Favorire una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali per il cervello.
  • Prestare attenzione ai segnali del bambino, come cambiamenti nel comportamento o nel rendimento scolastico.
  • Seguire il calendario vaccinale, per prevenire infezioni che possono compromettere il sistema nervoso.
  • Effettuare controlli pediatrici regolari, per identificare precocemente segni neurologici anomali.

Cosa chiedere al Neuropsichiatra Infantile alla prima visita?

  • Il mio bambino ha un ritardo nello sviluppo?
  • Quali esami sono necessari per fare una diagnosi precisa?
  • Cosa posso fare a casa per supportare la crescita del mio bambino?
  • Quali terapie sono più efficaci per la sua condizione?
  • Sarà necessario un trattamento farmacologico?
  • Ogni quanto tempo dovrà essere rivalutato?
  • Possono essere coinvolti anche insegnanti o terapisti nel percorso?

💬 Noti segnali di ritardo nello sviluppo o comportamenti insoliti nel tuo bambino?
📅 Prenota oggi una visita con un neuropsichiatra infantile della Clinica Consultazione e garantisci al tuo piccolo una valutazione precoce e specialistica per il suo futuro benessere.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento