Biopsia

Biopsia

Biopsia


La biopsia è una procedura medica che consiste nel prelievo di un piccolo campione di tessuto da un organo o da una massa sospetta, al fine di analizzarlo in laboratorio. È considerata uno degli strumenti diagnostici più precisi e affidabili per la rilevazione di numerose malattie.

L’obiettivo principale è osservare al microscopio le cellule del campione per determinarne la natura: benigna, infiammatoria, infettiva o maligna. La biopsia è spesso fondamentale per formulare una diagnosi definitiva.

A cosa serve la Biopsia

La biopsia serve a confermare o escludere la presenza di patologie sospettate da esami precedenti, come ecografie, TAC o risonanze magnetiche. È particolarmente utile per diagnosticare tumori, infezioni o malattie autoimmuni.

Oltre alla diagnosi, la biopsia può indicare lo stadio di una malattia, il tipo di trattamento più adatto e la prognosi. In alcuni casi, viene utilizzata per valutare l’efficacia di una terapia già in corso.

Come funziona la Biopsia

La procedura varia a seconda dell’organo da cui si deve prelevare il campione. In generale, il medico utilizza aghi sottili o strumenti chirurgici per estrarre una porzione di tessuto. L’intervento può essere eseguito in anestesia locale o generale, a seconda della sede.

Una volta prelevato, il campione viene inviato al laboratorio di anatomia patologica, dove verrà analizzato da un patologo. I risultati sono solitamente disponibili entro pochi giorni.

Quali sono i tipi di Biopsia

Biopsia Agoaspirata (FNA)

Questa tecnica utilizza un ago sottile per aspirare cellule da una massa sospetta, di solito in ambulatorio e con anestesia locale. È utilizzata soprattutto per tiroide, linfonodi o mammella.

È poco invasiva, rapida e con un basso rischio di complicazioni, ma può fornire meno informazioni rispetto ad altri tipi di biopsia.

Biopsia con Ago Trucut (Core Biopsy)

Usa un ago più spesso rispetto alla FNA e consente di ottenere un campione cilindrico di tessuto. È indicata per tumori solidi della mammella, fegato o prostata.

Fornisce un maggior dettaglio istologico, utile per la classificazione dei tumori e per determinare il trattamento oncologico.

Biopsia Endoscopica

Durante un’endoscopia, si possono prelevare piccoli frammenti di tessuto dalle pareti di organi interni come esofago, stomaco o colon. È spesso usata per investigare sintomi digestivi o anomalie visive.

Questa tecnica permette una diagnosi precisa di patologie gastrointestinali senza interventi chirurgici invasivi.

Biopsia Chirurgica (Escissionale o Incisionale)

In questo caso, viene rimosso un intero nodulo (escissionale) o una parte di esso (incisionale). È indicata quando le altre tecniche non sono sufficienti.

È più invasiva, ma consente una valutazione completa del tessuto interessato.

Quali malattie possono essere rilevate con la Biopsia

  • Tumori maligni (carcinomi, linfomi, melanomi) – Per confermare il tipo e lo stadio del cancro.
  • Malattie autoimmuni (lupus, vasculiti) – Per identificare infiammazioni o danni tissutali.
  • Epatiti croniche – Per valutare il danno epatico e la fibrosi.
  • Malattie renali – Per studiare glomerulonefriti o nefropatie croniche.
  • Tubercolosi e infezioni fungine – Per analizzare granulomi o lesioni infette.
  • Malattie infiammatorie intestinali (Crohn, colite ulcerosa) – Per caratterizzare l’infiammazione intestinale.
  • Lesioni della pelle – Per identificare dermatiti, nevi o tumori cutanei.

Quando è indicata la Biopsia

  • Presenza di una massa o nodulo sospetto – Per determinarne la natura.
  • Alterazioni nei valori del sangue o degli esami di imaging – Per chiarire la causa.
  • Lesioni cutanee persistenti – Per escludere tumori o condizioni autoimmuni.
  • Sospetto di malattia epatica o renale – Quando gli esami del sangue non sono sufficienti.
  • Monitoraggio di malattie croniche – Per valutare la risposta alla terapia.
  • Controllo post-trapianto – Per identificare segni di rigetto.
  • Sospetto di infezione profonda – Quando la coltura non è sufficiente.

Cure pre e post Biopsia

Preparazione pre-esame

Il medico può consigliare di sospendere farmaci anticoagulanti o antinfiammatori. Alcune biopsie richiedono il digiuno o una preparazione intestinale. È importante segnalare allergie o condizioni preesistenti.

Cure post-esame

Dopo l’esame, è normale provare un lieve fastidio o vedere un piccolo livido nella zona del prelievo. Il paziente può tornare a casa lo stesso giorno e riprendere le normali attività dopo poche ore o giorni, a seconda del tipo di biopsia.

Controindicazioni della Biopsia

  • Disturbi della coagulazione non controllati – Rischio di sanguinamento.
  • Infezioni attive nella zona da biopsiare – Potenziale diffusione.
  • Condizioni critiche o instabilità emodinamica – Rischio aumentato.
  • Allergia agli anestetici locali – Va valutata attentamente.
  • Gravidanza (in alcuni casi) – La sede e il tipo di biopsia devono essere considerati.
  • Rifiuto del paziente informato – Va sempre rispettato.
  • Impossibilità tecnica di accesso al tessuto – Richiede approccio alternativo.

Alternative per chi non può fare la Biopsia

  • Esami di imaging avanzati (PET, risonanza con contrasto) – Per ottenere informazioni dettagliate senza prelievo.
  • Esami del sangue specifici (biomarcatori, autoanticorpi) – Per suggerire diagnosi senza campioni tissutali.
  • Test genetici o molecolari – Analisi del DNA o RNA per alcune malattie.
  • Ecografia con mezzo di contrasto – Per valutare la vascolarizzazione.
  • Osservazione clinica con follow-up – In caso di lesioni benigne.
  • Citologia (pap test, espettorato) – Alternativa per analisi cellulari.
  • Endoscopie diagnostiche senza prelievo – Quando il rischio supera il beneficio.

Presso la Clinique Consultation, l’esame di biopsia è disponibile su appuntamento, con un’équipe specializzata e protocolli di sicurezza avanzati per garantire diagnosi rapide e affidabili.

📅 Prenota oggi stesso il tuo esame su www.cliniqueconsultation.fr e ricevi un'assistenza medica di alta qualità per chiarire ogni dubbio diagnostico.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento