Il colesterolo totale è un parametro biochimico ottenuto attraverso un esame del sangue che misura la quantità complessiva di colesterolo presente nell’organismo. Include tutte le frazioni di colesterolo circolante: LDL (colesterolo "cattivo"), HDL (colesterolo "buono") e una parte di VLDL.
Il colesterolo è una sostanza lipidica fondamentale per la produzione di ormoni, vitamina D e membrane cellulari. Tuttavia, quando in eccesso, può diventare un fattore di rischio significativo per malattie cardiovascolari.
Misurare il colesterolo totale serve a valutare il rischio cardiovascolare del paziente e a guidare strategie preventive e terapeutiche. È un esame di routine molto richiesto durante i check-up generali o quando si sospettano problemi di metabolismo lipidico.
Il colesterolo elevato, soprattutto se associato a fattori come ipertensione, diabete o fumo, aumenta il rischio di infarto, ictus e aterosclerosi. Identificare precocemente valori alterati permette di intervenire prima che insorgano complicazioni.
L’esame si effettua attraverso un semplice prelievo di sangue venoso, preferibilmente al mattino e a digiuno da almeno 8-12 ore, per ottenere valori più precisi. Il campione viene analizzato in laboratorio con metodiche standardizzate.
Il risultato viene espresso in mg/dL e confrontato con i valori di riferimento. Generalmente, il colesterolo totale è considerato normale se inferiore a 200 mg/dL, ma l’interpretazione corretta dipende anche dalle frazioni HDL e LDL.
L’HDL (High-Density Lipoprotein) è considerato il colesterolo “buono” perché aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso dalle arterie, trasportandolo al fegato per essere eliminato. Livelli alti di HDL sono protettivi per il cuore.
Valori superiori a 60 mg/dL sono associati a minor rischio cardiovascolare. È favorito da uno stile di vita sano, attività fisica regolare e consumo moderato di grassi insaturi.
L’LDL (Low-Density Lipoprotein) è noto come colesterolo “cattivo” perché, quando in eccesso, può depositarsi nelle pareti delle arterie, formando placche che ostacolano la circolazione e portano a malattie coronariche.
Livelli superiori a 130 mg/dL sono considerati a rischio. In pazienti con fattori di rischio cardiovascolare, il valore ottimale dovrebbe essere inferiore a 100 mg/dL, o addirittura 70 mg/dL.
Per una misurazione corretta, è importante rispettare un digiuno di almeno 8 ore prima dell’esame. Durante questo periodo è consentito bere solo acqua.
Dopo il prelievo, il paziente può riprendere le sue attività normali. I risultati vanno sempre valutati da un medico, che può decidere di approfondire con altri esami come frazioni lipidiche, glicemia o elettrocardiogramma.
L’esame non presenta controindicazioni gravi, ma può essere rimandato in caso di malattie infettive acute o situazioni di stress che potrebbero alterare temporaneamente i valori.
Nei bambini molto piccoli o nelle persone con difficoltà al prelievo venoso, può essere necessario un approccio specifico o una valutazione alternativa.
Presso la Clinique Consultation, il test del colesterolo totale è disponibile su appuntamento, con analisi rapide, supporto medico e valutazione personalizzata del rischio cardiovascolare.
📅 Prenota ora il tuo esame del Colesterolo Totale su www.cliniqueconsultation.fr e proteggi la salute del tuo cuore con un controllo semplice ma fondamentale.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento