Vasectomia

Vasectomia

Vasectomia


La vasectomia è un intervento chirurgico semplice e minimamente invasivo che ha l’obiettivo di interrompere il passaggio degli spermatozoi nei dotti deferenti, rendendo l’uomo sterile in modo permanente. È una forma efficace e definitiva di contraccezione maschile, raccomandata per chi ha deciso di non avere figli in futuro.

Il procedimento è ambulatoriale, richiede solitamente meno di 30 minuti e viene eseguito in anestesia locale. Dopo un breve periodo di recupero, il paziente può tornare alle sue attività quotidiane.

A cosa serve la Vasectomia

La vasectomia serve come metodo contraccettivo permanente, altamente efficace e privo degli effetti collaterali sistemici di altri metodi ormonali. Riduce drasticamente il rischio di gravidanze non pianificate, offrendo tranquillità e libertà nella vita sessuale.

È particolarmente indicata per uomini che hanno già figli o che, per motivi de salute, economici ou personali, non desiderano procreare. Non influisce sulla produzione di ormoni, sul desiderio sessuale o sulla capacità di erezione.

Come funziona la Vasectomia

Durante l’intervento, il chirurgo localizza i dotti deferenti, li seziona e li chiude attraverso sutura o cauterizzazione. Ciò impedisce agli spermatozoi di raggiungere il liquido seminale, rendendo l’eiaculazione priva di cellule riproduttive.

L’intervento è eseguito con anestesia locale, senza necessità di ricovero. Il recupero è rapido e i punti si riassorbono da soli. Tuttavia, è importante sapere che la sterilità non è immediata: occorrono alcune settimane o eiaculazioni per eliminare completamente gli spermatozoi residui.

Quali sono i tipi di Vasectomia

Vasectomia Tradizionale con Bisturi

È la tecnica più utilizzata. Prevede una piccola incisione nello scroto per accedere ai dotti deferenti, che vengono tagliati e legati o cauterizzati. È sicura, ma può comportare un recupero leggermente più lungo rispetto ad altre tecniche.

La cicatrice è minima e il rischio di complicanze è basso. È indicata per la maggior parte dei pazienti.

Vasectomia Senza Bisturi

Tecnica innovativa che utilizza uno strumento a punta sottile per forare la pelle, senza incisioni con bisturi. Riduce il rischio di sanguinamenti, infezioni e dolore post-operatorio.

Questa modalità è sempre più diffusa per il minor tempo di guarigione e per la ridotta invasività, con efficacia comparabile alla vasectomia tradizionale.

Quali patologie possono essere rilevate durante la Vasectomia

Durante il consulto pre-vasectomia o l’intervento stesso, possono essere identificate alcune condizioni mediche:

  • Varicocele – Dilatazione anomala delle vene testicolari.
  • Idrocele – Accumulo di liquido intorno al testicolo.
  • Epididimite – Infiammazione dell’epididimo.
  • Ernia inguinale – Può interferire con l’accesso chirurgico.
  • Massa testicolare – Può richiedere approfondimenti diagnostici.
  • Anomalie nei dotti deferenti – Possono impedire l’esecuzione della procedura.
  • Infezioni genitali attive – Richiedono trattamento prima della vasectomia.

Quando è indicata la Vasectomia

  • Scelta personale o di coppia per evitare gravidanze future
  • Pazienti con malattie genetiche ereditarie
  • Uomini con controindicazioni a metodi contraccettivi femminili nella partner
  • Famiglie già numerose o concluse
  • Motivi socioeconomici o sanitari
  • Desiderio di metodo permanente e senza manutenzione
  • Come parte di un percorso di pianificazione familiare definitivo

Cure pre e post Vasectomia

Prima dell’intervento, è necessario un colloquio con l’urologo e, spesso, un spermiogramma di base. Il paziente deve evitare farmaci anticoagulanti nei giorni precedenti, se non prescritti.

Dopo la vasectomia, si consiglia di evitare sforzi fisici per almeno 48-72 ore, indossare indumenti intimi aderenti e applicare ghiaccio per ridurre il gonfiore. È importante eseguire un nuovo spermiogramma dopo alcune settimane per confermare l’assenza di spermatozoi nel liquido seminale.

Controindicazioni della Vasectomia

Sebbene sia un intervento sicuro, non è indicato per:

  • Uomini incerti sul desiderio futuro di paternità
  • Pazienti con patologie genitali non trattate
  • Presenza di infezioni attive
  • Disturbi della coagulazione sanguigna
  • Anatomia scrotale complessa o pregressi interventi complicati
  • Età molto giovane senza figli
  • Pressioni psicologiche o familiari che influenzano la decisione

Alternative per chi non può fare la Vasectomia

  • Preservativo – Metodo di barriera semplice, ma meno sicuro.
  • Coito interrotto – Poco affidabile.
  • Contraccettivi ormonali femminili – Efficaci ma con potenziali effetti collaterais.
  • Dispositivo intrauterino (DIU) – Opzione femminile a lungo termine.
  • Sterilizzazione femminile (salpingectomia) – Più invasiva rispetto alla vasectomia.
  • Iniezioni contraccettive maschili (in fase sperimentale) – Non ancora largamente disponibili.
  • Ablazione termica dei dotti deferenti – Tecnica alternativa ancora poco diffusa.

Presso la Clinique Consultation, la vasectomia è disponibile su appuntamento, in ambiente sicuro e discreto, con equipe specializzata e assistenza completa nel pre e post-operatorio.

📅 Prenota ora la tua consulenza per Vasectomia su www.cliniqueconsultation.fr e ricevi un supporto professionale per scegliere il metodo contraccettivo più adatto alle tue esigenze.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento