Dermatologo

Dermatologo

Dermatologo


Il dermatologo è il medico specializzato nella diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie che colpiscono la pelle, i capelli, le unghie e le mucose. Si occupa di condizioni acute e croniche, estetiche o infettive, offrendo soluzioni tanto mediche quanto chirurgiche.

Presso la Clinica Consultazione, il dermatologo è un punto di riferimento per chi cerca migliorare la salute cutanea, gestire patologie dermatologiche o realizzare controlli preventivi, come lo screening dei nei. Grazie a tecnologie moderne e competenze avanzate, il paziente riceve un approccio personalizzato e preciso.

Quali malattie tratta il Dermatologo?

  • Acne
    Infiammazione dei follicoli piliferi che causa brufoli, punti neri e cisti. Comune negli adolescenti, ma presente anche negli adulti.

  • Dermatite atopica
    Condizione infiammatoria cronica della pelle che provoca prurito, rossore e secchezza.

  • Psoriasi
    Malattia autoimmune caratterizzata da chiazze squamose su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e altre zone.

  • Eczema
    Infiammazione cutanea con prurito, desquamazione e, a volte, formazione di croste o vesciche.

  • Melanoma e altri tumori della pelle
    Diagnosi e trattamento precoce di lesioni sospette, nei irregolari o tumori maligni.

  • Infezioni fungine (micosi)
    Colpiscono pelle, unghie e cuoio capelluto; richiedono trattamenti antifungini specifici.

  • Alopecia (caduta dei capelli)
    Valutazione delle cause e indicazioni terapeutiche per la perdita di capelli parziale o totale.

In cosa può aiutare il Dermatologo?

Il dermatologo può aiutare a migliorare non solo la salute della pelle, ma anche l’autostima e la qualità della vita. Può guidare il paziente nel trattamento di lesioni visibili, come acne e psoriasi, ma anche in condizioni più silenziose che compromettono il benessere, come prurito cronico o dermatiti allergiche.

Alla Clinica Consultazione, il dermatologo fornisce consulenze anche in ambito dermatologico estetico, per trattare macchie, cicatrici, rughe e segni dell’invecchiamento cutaneo. Un’assistenza integrata che unisce salute e bellezza.

Quali sono gli esami richiesti dal Dermatologo?

  • Dermatoscopia
    Esame non invasivo dei nei e lesioni pigmentate, utile per individuare tumori della pelle.

  • Biopsia cutanea
    Prelievo di una piccola parte di tessuto per analisi istologiche in laboratorio.

  • Test allergologici cutanei (Patch test)
    Identificano le allergie da contatto, come nichel, profumi o conservanti.

  • Esame micologico
    Verifica della presenza di funghi in caso di sospette micosi di pelle o unghie.

  • Esame del cuoio capelluto
    Valutazione con luce polarizzata per analizzare alopecia o infezioni del cuoio capelluto.

  • Mappatura dei nei (Nevi digitali)
    Fotografie ad alta risoluzione per monitorare l’evoluzione dei nei nel tempo.

  • Esami del sangue
    Possono essere richiesti per identificare cause interne di malattie cutanee (autoimmuni, ormonali).

Quando rivolgersi a un Dermatologo?

🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!

  • Presenza di un neo irregolare o che cambia aspetto
    Nei che cambiano colore, forma, dimensione o che sanguinano devono essere valutati immediatamente per escludere melanomi.

  • Acne che non migliora con prodotti da banco
    Se l’acne persiste o peggiora, un dermatologo può prescrivere trattamenti efficaci e ridurre il rischio di cicatrici.

  • Prurito costante o inspiegabile
    Un prurito continuo può essere sintomo di dermatiti, allergie, psoriasi o perfino disturbi sistemici.

  • Caduta eccessiva di capelli
    Se si notano diradamenti o chiazze senza capelli, è fondamentale diagnosticare la causa il prima possibile.

  • Unghie fragili, deformate o scolorite
    Possono indicare infezioni fungine, psoriasi ungueale o malattie sistemiche.

  • Eruzioni cutanee ricorrenti
    Eczemi, orticarie e rash cutanei frequenti necessitano di valutazione dermatologica approfondita.

  • Controllo periodico dei nei (screening)
    È raccomandato, soprattutto in presenza di molti nei, pelle chiara o familiarità per tumori cutanei.

Prevenzione: come proteggere la salute della pelle

  • Usare protezione solare ogni giorno, anche in inverno o con cielo coperto.
  • Evitare l’esposizione eccessiva al sole, soprattutto nelle ore centrali della giornata.
  • Idratare regolarmente la pelle, in particolare dopo la doccia o in inverno.
  • Utilizzare prodotti dermatologici delicati, adatti al proprio tipo di pelle.
  • Fare controlli annuali dal dermatologo, anche in assenza di sintomi.
  • Evitare l’uso di cosmetici scaduti o aggressivi, che possono causare dermatiti da contatto.

Cosa chiedere al Dermatologo alla prima visita?

  • La mia lesione è pericolosa o solo estetica?
  • Di che tipo di pelle ho bisogno di prendermi cura?
  • Qual è la causa della mia condizione cutanea?
  • Ci sono trattamenti topici o sistemici che posso usare?
  • Devo modificare la mia dieta o stile di vita?
  • Come posso prevenire future ricadute?
  • Devo tornare per un follow-up? Ogni quanto?

💬 Hai notato cambiamenti sulla pelle, nei o capelli?
📅 Prenota ora una visita con un dermatologo della Clinica Consultazione e ricevi un trattamento completo e personalizzato per la salute della tua pelle.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento