Esame del Sangue

  • Home
  • Esame del Sangue
Esame del Sangue

Esame del Sangue


L’esame del sangue è una procedura diagnostica che consiste nell’analisi di un campione di sangue per valutare lo stato di salute generale, individuare malattie, monitorare terapie e prevenire complicazioni future. È una delle indagini mediche più comuni ed essenziali.

Attraverso parametri biochimici, ematologici e ormonali, questo esame consente di ottenere informazioni dettagliate sul funzionamento degli organi, sullo stato del sistema immunitario, sul metabolismo e sui livelli nutrizionali del paziente.

A cosa serve l'Esame del Sangue

L’esame del sangue serve a rilevare anomalie, infiammazioni, carenze, infezioni o disfunzioni ormonali. È spesso utilizzato come primo passo nella diagnosi di sintomi non specifici, come stanchezza, febbre o perdita di peso.

Inoltre, è fondamentale per il monitoraggio di malattie croniche (come diabete, dislipidemie, insufficienza renale) e nella valutazione pre-operatoria, garantendo la sicurezza del paziente prima di un intervento chirurgico.

Come funziona l'Esame del Sangue

L’esame viene eseguito tramite prelievo venoso, di solito dal braccio. Il sangue prelevato viene poi inviato in laboratorio, dove viene analizzato con strumenti automatizzati e tecnologie avanzate.

La quantità di sangue richiesta varia a seconda dei test richiesti. I risultati sono generalmente disponibili in 24-48 ore, a seconda della complessità dell’analisi, e vengono interpretati dal medico.

Quali sono i tipi di Esame del Sangue

Esami Ematologici

Comprendono l’emocromo completo, che valuta globuli rossi, bianchi e piastrine, permettendo di individuare anemie, infezioni, leucemie o disturbi della coagulazione. È un test di base presente in ogni check-up.

Questi esami forniscono anche informazioni sulla capacità del sangue di trasportare ossigeno e di difendere l’organismo da agenti esterni.

Esami Biochimici

Misurano sostanze come glicemia, colesterolo, trigliceridi, creatinina, urea, elettroliti (sodio, potassio). Sono fondamentali per valutare il funzionamento dei reni, del fegato e il metabolismo.

Permettono anche di diagnosticare condizioni come diabete, ipercolesterolemia, squilibri idroelettrolitici e disfunzioni epatiche.

Esami Ormonali

Analizzano ormoni come TSH, T3, T4 (tiroide), insulina, cortisolo, estrogeni e testosterone. Servono a diagnosticare disfunzioni endocrine come ipotiroidismo, sindrome metabolica o infertilità.

Sono spesso indicati in presenza di sintomi come aumento di peso, alterazioni mestruali, ansia, irregolarità del ciclo sonno-veglia.

Esami Immunologici e Infettivologici

Identificano la presenza di anticorpi contro virus, batteri o allergeni, come HIV, epatite, mononucleosi, COVID-19, ma anche intolleranze alimentari e malattie autoimmuni.

Sono richiesti anche per screening professionali, viaggi internazionali e in caso di contatto con malattie infettive.

Quali malattie possono essere rilevate con l'Esame del Sangue

  • Anemia – Valori ridotti di emoglobina e globuli rossi.
  • Diabete – Elevata glicemia a digiuno o emoglobina glicata.
  • Disfunzioni tiroidee – Alterazioni di TSH, T3, T4.
  • Epatopatie – Aumento delle transaminasi, bilirubina.
  • Insufficienza renale – Valori anomali di creatinina e urea.
  • Infezioni virali o batteriche – Aumento dei globuli bianchi o positività di test specifici.
  • Dislipidemie – Colesterolo e trigliceridi fuori norma.

Quando è indicato l'Esame del Sangue

  • Check-up annuale di routine – Per monitorare la salute generale.
  • Sintomi persistenti (stanchezza, febbre, pallore) – Per ricerca di cause sottostanti.
  • Prima di interventi chirurgici – Valutazione della sicurezza dell’operazione.
  • Controllo di patologie croniche – Come diabete, ipertensione, ipotiroidismo.
  • Monitoraggio di terapie farmacologiche – Per verificare effetti collaterali.
  • Prevenzione oncologica o genetica – In presenza di fattori di rischio.
  • Controllo gravidanza o fertilità – Valutazione ormonale e immunologica.

Cure pre e post Esame del Sangue

Alcuni esami richiedono digiuno di 8-12 ore, soprattutto glicemia, trigliceridi e colesterolo. È importante seguire le istruzioni del medico per garantire l’accuratezza dei risultati.

Dopo il prelievo, è sufficiente applicare pressione sul punto di inserzione dell’ago per evitare ematomi. L’attività normale può riprendere subito dopo.

Controindicazioni dell'Esame del Sangue

Non esistono controindicazioni assolute, ma in alcuni pazienti con problemi di coagulazione, fobia degli aghi o emofilia, il prelievo deve essere eseguito con particolare attenzione.

Anche nei bambini piccoli o in soggetti debilitati, il medico può decidere di ridurre il numero di test o posticipare l'esame in base alla situazione clinica.

Alternative per chi non può fare l'Esame del Sangue

  • Test salivari o urinari – Per alcuni ormoni o metaboliti.
  • Esami ematici capillari (pungidito) – Per glicemia o coagulazione rapida.
  • Test genetici non invasivi – Tramite saliva o cellule epiteliali.
  • Diagnostica per immagini – Quando si sospetta una patologia d’organo.
  • Monitoraggio dei sintomi clinici – In assenza di esami immediati.
  • Esami delle feci – Per infezioni intestinali o perdita di sangue.
  • Elettrocardiogramma e pressione arteriosa – Come strumenti di screening.

Presso la Clinique Consultation, l'esame del sangue è disponibile su appuntamento, con risultati rapidi, referti sicuri e il supporto di specialisti qualificati.

📅 Prenota ora il tuo Esame del Sangue su www.cliniqueconsultation.fr e prenditi cura della tua salute con un semplice gesto di prevenzione.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento