L’emocromo completo è un esame del sangue di routine che analizza in dettaglio i componenti cellulari del sangue, come globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Fornisce informazioni fondamentali sullo stato generale di salute e può segnalare la presenza di numerose condizioni mediche.
È uno degli esami più richiesti nella medicina preventiva e diagnostica perché consente una visione panoramica del funzionamento del sistema ematologico, immunitario e dell'ossigenazione corporea.
L’emocromo viene utilizzato per diagnosticare infezioni, infiammazioni, anemie, disturbi della coagulazione, oltre a monitorare trattamenti farmacologici, terapie oncologiche o condizioni croniche.
Grazie alla sua semplicità ed efficacia, è spesso il primo passo nei controlli di routine, nei check-up completi o nella valutazione di sintomi come stanchezza, pallore, febbre o lividi frequenti.
L’esame si effettua tramite un prelievo di sangue venoso, generalmente dalla piega del gomito. Il campione viene poi analizzato in laboratorio con strumenti automatizzati che conteggiano e classificano i diversi tipi di cellule ematiche.
Il risultato è disponibile in poche ore e viene interpretato dal medico per individuare alterazioni quantitative o qualitative nelle cellule del sangue, confrontando i valori con i parametri di riferimento per età e sesso.
Analizza i tre gruppi principali di cellule del sangue:
Il conteggio include anche valori come emoglobina, ematocrito, volume corpuscolare medio (MCV) e altri indici che aiutano a identificare forme specifiche di anemia o disordini ematologici.
Oltre al conteggio totale dei globuli bianchi, questo tipo di emocromo distingue le diverse sottopopolazioni di leucociti: neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili e basofili.
È particolarmente utile per diagnosticare infezioni batteriche o virali, allergie, parassitosi e per monitorare le condizioni immunitarie, come le leucemie.
In genere, l’esame non richiede digiuno, salvo diverse indicazioni mediche. È consigliabile evitare sforzi intensi e stress prima del prelievo, poiché potrebbero alterare alcuni valori, come i leucociti.
Dopo il prelievo, è sufficiente applicare pressione sul sito di puntura per evitare lividi. Il paziente può tornare subito alle sue attività normali.
L’emocromo è un esame sicuro e privo di controindicazioni gravi. Tuttavia, può essere evitato temporaneamente in pazienti con flebiti, emofilia o che assumono farmaci anticoagulanti, se non strettamente necessario.
La paura degli aghi o il rischio di sincope durante il prelievo possono richiedere accorgimenti specifici, come eseguire il test in posizione sdraiata.
Presso la Clinique Consultation, l'emocromo completo è disponibile su appuntamento, con risultati rapidi e interpretati da medici esperti per garantire un'assistenza affidabile.
📅 Prenota ora il tuo Emocromo Completo su www.cliniqueconsultation.fr e monitora la tua salute con un semplice ma prezioso esame di laboratorio.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento