Gastroenterologo

  • Home
  • Gastroenterologo
Gastroenterologo

Gastroenterologo


Il gastroenterologo è lo specialista che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che colpiscono il sistema digestivo. Questo include esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas e cistifellea. È il medico indicato per affrontare sintomi come dolore addominale, gonfiore, bruciore di stomaco, stitichezza o diarrea frequente.

Presso la Clinica Consultazione, il gastroenterologo guida il paziente attraverso percorsi personalizzati, con l’uso di tecnologie avanzate per indagini non invasive e interventi tempestivi. È anche il medico di riferimento per chi vive con malattie croniche gastrointestinali, migliorando significativamente la qualità della vita.

Quali malattie tratta il Gastroenterologo?

  • Reflusso gastroesofageo (GERD)
    Bruciore di stomaco frequente causato dalla risalita di acido dallo stomaco verso l’esofago.

  • Ulcera gastrica o duodenale
    Lesioni nella mucosa dello stomaco o del duodeno, spesso associate all’Helicobacter pylori.

  • Sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
    Disturbo funzionale intestinale che provoca dolore, gonfiore, diarrea o stitichezza cronica.

  • Colite ulcerosa e morbo di Crohn
    Malattie infiammatorie croniche dell’intestino con sintomi gravi e recidivanti.

  • Calcoli biliari
    Formazioni solide nella cistifellea che possono causare coliche, nausea e complicazioni digestive.

  • Epatite virale
    Infezioni del fegato (A, B, C) che richiedono monitoraggio e trattamento specialistico.

  • Steatosi epatica (fegato grasso)
    Accumulo di grasso nel fegato, spesso legato a obesità, diabete o eccesso di alcol.

In cosa può aiutare il Gastroenterologo?

Il gastroenterologo è fondamentale per diagnosticare correttamente disturbi addominali che spesso vengono sottovalutati o mal interpretati. Può offrire trattamenti farmacologici, dietetici e, se necessario, chirurgici, aiutando a evitare complicazioni a lungo termine.

Alla Clinica Consultazione, i gastroenterologi lavorano in team multidisciplinare con nutrizionisti, epatologi e chirurghi digestivi per garantire un’assistenza completa. Oltre alla gestione delle patologie, offrono supporto educativo e preventivo, migliorando l’aderenza alle terapie.

Quali sono gli esami richiesti dal Gastroenterologo?

  • Gastroscopia (EGDS)
    Esame endoscopico dell’esofago, stomaco e duodeno per identificare ulcere, gastriti o tumori.

  • Colonscopia
    Analisi dell’intestino crasso, indicata in caso di sangue nelle feci, diarrea cronica o screening del colon.

  • Ecografia addominale
    Utile per valutare fegato, cistifellea, pancreas e reni in modo non invasivo.

  • Test del respiro per Helicobacter pylori
    Identifica la presenza del batterio responsabile di molte gastriti e ulcere.

  • Esami del sangue epatici
    Valutano la funzionalità del fegato e rilevano infiammazioni o infezioni virali.

  • Coprocultura e ricerca di parassiti
    Indispensabili per diagnosticare infezioni batteriche o parassitarie intestinali.

  • RMN o TAC addominale
    Per indagini approfondite su masse, infiammazioni o sospette neoplasie.

Quando rivolgersi a un Gastroenterologo?

🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!

  • Dolore addominale ricorrente o cronico
    Se il dolore non passa o si ripresenta, è fondamentale identificare la causa con l’aiuto dello specialista.

  • Bruciore di stomaco frequente
    Il reflusso acido, se non trattato, può provocare danni all’esofago e aumentare il rischio di complicazioni gravi.

  • Diarrea o stitichezza persistenti
    Cambiamenti nelle abitudini intestinali per più di due settimane richiedono approfondimento medico.

  • Sangue nelle feci
    Può indicare emorroidi, ma anche condizioni più serie come polipi o tumori del colon.

  • Gonfiore eccessivo dopo i pasti
    Può essere segnale di intolleranze alimentari, disbiosi o malattie dell’intestino tenue.

  • Ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi)
    Sintomo chiaro di problemi epatici o biliari che necessitano di valutazione immediata.

  • Perdita di peso involontaria
    Se non è legata a dieta o attività fisica, potrebbe essere il segnale di una patologia gastrointestinale sottostante.

Prevenzione: come evitare le malattie gastroenterologiche

  • Alimentazione equilibrata, ricca di fibre e povera di grassi saturi.
  • Evitare pasti troppo abbondanti o troppo rapidi, che favoriscono il reflusso e la cattiva digestione.
  • Limitare alcol, fumo e caffeina, che danneggiano la mucosa gastrica e il fegato.
  • Bere molta acqua, per favorire la digestione e prevenire la stitichezza.
  • Eseguire screening periodici, specialmente dopo i 50 anni o in presenza di familiarità per tumori intestinali.
  • Mantenere un peso sano, per prevenire steatosi epatica e disturbi metabolici associati.

Cosa chiedere al Gastroenterologo alla prima visita?

  • Qual è la causa dei miei sintomi?
  • Ho bisogno di fare una gastroscopia o una colonscopia?
  • Devo modificare la mia dieta o assumere integratori?
  • Quali esami devo fare per escludere intolleranze alimentari?
  • I miei sintomi possono essere legati allo stress?
  • Come posso prevenire recidive o complicazioni?
  • Devo fare controlli regolari? Con quale frequenza?

💬 Soffri di disturbi digestivi o hai sintomi persistenti che non riesci a spiegare?
📅 Prenota oggi stesso una visita con un gastroenterologo della Clinica Consultazione e ricevi una valutazione completa e un piano terapeutico personalizzato.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento