Lo psicologo è il professionista della salute mentale che si occupa della valutazione, prevenzione e trattamento dei disturbi psicologici, comportamentali ed emotivi. La sua funzione è quella di aiutare la persona a comprendere i propri pensieri, emozioni e comportamenti, migliorando la qualità della vita attraverso percorsi di sostegno e consapevolezza.
Presso la Clinica Consultazione, lo psicologo offre colloqui individuali, familiari o di coppia, utilizzando tecniche scientificamente validate per affrontare le sfide quotidiane, crisi personali, traumi, stress o problematiche relazionali. Ogni percorso è personalizzato, rispettoso e condotto in un ambiente riservato e accogliente.
Ansia
Stato di allerta eccessivo e persistente che interferisce con le attività quotidiane e può manifestarsi con sintomi fisici e cognitivi.
Depressione
Disturbo dell’umore caratterizzato da tristezza profonda, perdita di interesse, affaticamento e pensieri negativi.
Disturbi del sonno
Insonnia, risvegli frequenti o difficoltà ad addormentarsi legati a stress o disordini psicologici.
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
Presenza di pensieri intrusivi e rituali compulsivi che compromettono la vita quotidiana.
Disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating)
Relazione disfunzionale con il cibo che coinvolge aspetti emotivi profondi.
Stress post-traumatico (PTSD)
Reazioni intense e durature dopo eventi traumatici come incidenti, violenze o lutti.
Problemi relazionali e familiari
Conflitti, comunicazione disfunzionale o difficoltà affettive in famiglia o in coppia.
Lo psicologo può aiutare a gestire momenti di crisi, difficoltà emotive o comportamenti disfunzionali, fornendo supporto professionale non giudicante. Aiuta a costruire strategie per affrontare problemi complessi, promuovendo l’autonomia, la resilienza e l’equilibrio personale.
Alla Clinica Consultazione, lo psicologo lavora anche in équipe con psichiatri, neurologi e altri specialisti quando necessario, offrendo un approccio integrato alla salute mentale. La consulenza psicologica non è solo utile nei momenti critici, ma anche come percorso di crescita personale e prevenzione del disagio.
Colloquio clinico
Strumento base per comprendere lo stato emotivo, i pensieri e il comportamento del paziente.
Test di personalità (MMPI, Big Five)
Utilizzati per valutare tratti psicologici stabili e predisposizioni comportamentali.
Scale di valutazione dell’ansia e della depressione
Questionari strutturati per quantificare i livelli di ansia o depressione e monitorare il miglioramento.
Test cognitivi (memoria, attenzione, linguaggio)
Utili in caso di difficoltà scolastiche, traumatiche o degenerative.
Osservazione del comportamento
Applicata soprattutto nei bambini per identificare disturbi evolutivi o comportamentali.
Diari emotivi o comportamentali
Tecniche di auto-monitoraggio per aumentare consapevolezza e valutare l’andamento della terapia.
Colloqui con familiari o insegnanti
In età evolutiva o in contesto familiare, sono fondamentali per una valutazione completa.
🔴 Sezione più importante – attenzione speciale!
Quando ci si sente sopraffatti o in crisi personale
Momenti di transizione, perdite, cambiamenti improvvisi o sensazione di vuoto emotivo possono essere segnali che richiedono supporto professionale.
Difficoltà nel gestire ansia o stress
Se lo stress è costante e l’ansia limita le attività quotidiane, il sostegno psicologico può offrire strumenti concreti per affrontarli.
Problemi nelle relazioni familiari o sentimentali
Conflitti frequenti, difficoltà nella comunicazione o distacco emotivo sono segnali da non ignorare.
Calo di motivazione, isolamento sociale o perdita di interesse
Possono essere sintomi depressivi che, se non trattati, peggiorano nel tempo.
Difficoltà scolastiche nei bambini o comportamenti insoliti
Cambiamenti repentini nel rendimento, nel sonno o nell’umore del bambino richiedono una valutazione tempestiva.
Presenza di pensieri ossessivi o rituali compulsivi
Quando la mente è invasa da pensieri ricorrenti che causano disagio, è fondamentale intervenire precocemente.
Desiderio di migliorare la conoscenza di sé e il proprio benessere
Anche senza sintomi evidenti, un percorso psicologico può aiutare a sviluppare nuove prospettive e rafforzare l’equilibrio interiore.
💬 Senti il bisogno di parlare con qualcuno o desideri migliorare il tuo benessere emotivo?
📅 Prenota una consulenza con uno psicologo della Clinica Consultazione e inizia oggi il tuo percorso verso una vita più equilibrata e consapevole.
Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento