Glicemia a Digiuno

  • Home
  • Glicemia a Digiuno
Glicemia a Digiuno

Glicemia a Digiuno


La glicemia a digiuno è un esame del sangue che misura la quantità di glucosio presente nel sangue dopo un periodo di almeno 8 ore senza alimentazione. È uno degli esami più semplici e allo stesso tempo più importanti per valutare il metabolismo degli zuccheri nel corpo.

Il test è comunemente usato come strumento di screening per il diabete mellito, ma anche per identificare condizioni precoci di squilibrio glicemico, come la prediabete o l'ipoglicemia.

A cosa serve la Glicemia a Digiuno

L’esame serve principalmente per individuare alterazioni del metabolismo del glucosio, che possono portare a gravi complicazioni se non identificate in tempo. È fondamentale per diagnosticare il diabete di tipo 1 e 2, ma anche per monitorare pazienti già in trattamento.

Inoltre, è utile per valutare il rischio cardiovascolare e per monitorare l’efficacia delle diete o dei farmaci ipoglicemizzanti in persone con diabete noto o con sindrome metabolica.

Come funziona la Glicemia a Digiuno

Il test consiste in un semplice prelievo di sangue venoso, effettuato al mattino, dopo un digiuno notturno di almeno 8 ore. Durante questo tempo, il paziente deve evitare cibi, bevande (eccetto acqua) e sforzi fisici intensi.

Il campione di sangue viene analizzato in laboratorio e i risultati sono generalmente disponibili nella stessa giornata. I valori normali variano generalmente tra 70 e 99 mg/dL, ma possono differire leggermente in base al laboratorio e al profilo del paziente.

Quali sono i tipi di Glicemia a Digiuno

Glicemia a Digiuno Singola

È il test più comune e prevede un unico prelievo dopo almeno 8 ore senza cibo. È usato come screening di base e per monitorare pazienti con diabete. Un valore superiore a 126 mg/dL in due misurazioni diverse è indicativo di diabete.

Questo tipo di glicemia è utile anche nei check-up di routine e nella valutazione di pazienti con fattori di rischio familiari per il diabete.

Curva Glicemica (Test di Tolleranza al Glucosio Orale - OGTT)

Si tratta di un test più approfondito, che prevede un prelievo iniziale di glicemia a digiuno, seguito dalla somministrazione orale di glucosio e nuovi prelievi a intervalli di tempo (generalmente a 30, 60, 90 e 120 minuti).

È particolarmente utilizzato in gravidanza per lo screening del diabete gestazionale e per valutare con maggiore precisione alterazioni borderline rilevate nella glicemia a digiuno singola.

Quali malattie possono essere rilevate con la Glicemia a Digiuno

  • Diabete Mellito di tipo 2 – Condizione cronica caratterizzata da insulino-resistenza.
  • Diabete Mellito di tipo 1 – Malattia autoimmune che colpisce le cellule beta del pancreas.
  • Prediabete – Stato intermedio che precede il diabete, spesso reversibile.
  • Iperglicemia – Livelli elevati di zucchero nel sangue, sintomo di diverse patologie.
  • Ipoglicemia – Glicemia troppo bassa, potenzialmente pericolosa.
  • Sindrome Metabolica – Insieme di condizioni che aumentano il rischio cardiovascolare.
  • Diabete Gestazionale – Forma di diabete che si manifesta durante la gravidanza.

Quando è indicata la Glicemia a Digiuno

  • Check-up annuale di routine – Soprattutto in pazienti sopra i 40 anni.
  • Storia familiare di diabete – Valutazione preventiva.
  • Sovrappeso o obesità – Fattori di rischio per insulino-resistenza.
  • Sintomi sospetti (sete eccessiva, minzione frequente, stanchezza) – Possibili segni di diabete.
  • Donne in gravidanza – Screening per diabete gestazionale nel secondo trimestre.
  • Terapie con cortisonici o altri farmaci iperglicemizzanti – Monitoraggio.
  • Valutazione prima di interventi chirurgici – Per ridurre rischi perioperatori.

Cure pre e post Glicemia a Digiuno

Per garantire risultati affidabili, è essenziale rispettare il digiuno di almeno 8 ore. Durante questo tempo, è possibile bere solo acqua e vanno evitati sforzi fisici intensi o stress emotivi.

Dopo l’esame, il paziente può tornare a una colazione normale. In caso di ipoglicemia o sensazione di debolezza, è importante segnalare immediatamente al personale sanitario.

Controindicazioni della Glicemia a Digiuno

L’esame è sicuro e non invasivo, ma può essere evitato momentaneamente in caso di malattie acute, ipoglicemie frequenti, o difficoltà a digiunare, come nei bambini molto piccoli o negli anziani fragili.

In questi casi, il medico può proporre esami alternativi per valutare lo stato glicemico senza digiuno prolungato.

Alternative per chi non può fare la Glicemia a Digiuno

  • Emoglobina Glicata (HbA1c) – Misura la media della glicemia negli ultimi 3 mesi.
  • Monitoraggio Continuo della Glicemia (CGM) – Tramite sensori sottocutanei.
  • Glicemia random (non a digiuno) – Valutazione in contesti urgenti o ambulatoriali.
  • Insulinemia basale – Per valutare la produzione di insulina.
  • Test di Tolleranza al Glucosio Intravenoso (IVGTT) – Alternativa alla curva orale.
  • Peptide C – Per differenziare tra diabete di tipo 1 e tipo 2.
  • Esami urinari per glucosio – Meno precisi, ma utili in alcuni contesti.

Presso la Clinique Consultation, l’esame della glicemia a digiuno è disponibile su appuntamento, in ambiente confortevole e con risultati rapidi, garantendo assistenza qualificata in ogni fase del percorso.

📅 Prenota ora la tua Glicemia a Digiuno su www.cliniqueconsultation.fr e controlla il tuo stato glicemico per una salute metabolica ottimale.


Clicca qui per effettuare la prenotazione online

Prenotazione Online

Compila il modulo qui sotto per richiedere un appuntamento